A Todi è nata la Comunità energetica rinnovabile (CER) CERgo. Ce ne ha parlato Ilaria Baccarelli di Il Collino di Todi sas, ragione sociale di Roccafiore, brand della cantina, azienda vinicola e wine resort & Spa in Umbria, a Chioano di Todi.
Roccafiore si configura come produttore all’interno di questa CER già attiva, grazie al suo impianto agrivoltaico da 1 MW.
L’impianto, situato su un’area di cinque ettari, è stato messo a disposizione della comunità energetica CERgo per la condivisione di energia tra le imprese e i cittadini di Todi grazie alla collaborazione tra Il Collino di Todi ed Enel. L’impianto, a pieno regime, consentirà a circa un centinaio di piccole e medie imprese locali, oltre a numerosi cittadini con utenze residenziali, di accedere agli incentivi previsti per le CER.
L’azienda agricola, che produce 140.000 bottiglie all’anno, già dodici anni fa aveva scelto di installare un importante impianto fotovoltaico per soddisfare il fabbisogno di energia interno. Ora ne ha all’attivo un altro, che ha appunto scelto di mettere nella disponibilità della comunità energetica CERGo.
Baccarelli spiega che l’impianto è formato da file di due pannelli solari con allineamento verticale, il primo a un’altezza di circa novanta centimetri dal suolo, il secondo due metri più in alto e che ogni modulo è dotato di una sorta di alette per il fluire e la raccolta della pioggia. “L’impianto si presenta con l’architettura di una vigna, pannelli disposti a filari a distanza di nove metri uno dall’altro per permettere il passaggio dei trattori. Tra i filari semineremo tarassaco, erba medica, fiordaliso e altre piante mellifere necessarie alle api per produrre miele”, aggiunge Baccarelli.
Proprio in questi giorni, presso il Todi Padel Center è in corso torneo di padel per promuovere la CER e sensibilizzare la cittadinanza sui relativi vantaggi.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.