La Commissione UE avvia nuovo partenariato da 480 milioni per il fotovoltaico

Share

La Commissione europea ha comunicato oggi di aver avviato tre nuovi partenariati di cui uno interessa il fotovoltaico e prevede un investimento fino a 480 milioni di euro da qui al 2030 per rafforzare la competitività dell’Unione europea nel settore.

I nuovi accordi sono istituiti nell’ambito del programma Orizzonte Europa e promuoveranno la crescita, la sostenibilità e la resilienza nei settori di riferimento.

Il “Partenariato europeo per l’innovazione nel fotovoltaico” intende rafforzare la posizione mondiale della UE nell’industria fotovoltaica. Il progetto mira ad accrescere la capacità produttiva del fotovoltaico europeo, sviluppare una filiera più resiliente e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili attraverso collaborazioni lungo l’intera catena di valore del fotovoltaico. A tal fine la Commissione e i partner privati che prendono parte al partenariato prevedono di investire “fino a 240 milioni di euro ciascuno” tra il 2025 e il 2030.

La UE ha inoltre siglato un partenariato per i materiali avanzati innovativi. Per rafforzare la sovranità tecnologica e la competitività industriale nei materiali avanzati, il partenariato accelererà la progettazione, lo sviluppo e l’adozione industriale di materiali avanzati sicuri e sostenibili e delle relative tecnologie adatte all’economia circolare. La Commissione e i partner privati prevedono di investire in questo partenariato fino a 250 milioni di euro ciascuno entro il 2030.

I partenariati inizieranno ad avere effetto attraverso bandi dedicati del Programma di Orizzonte Europa e saranno integrati da investimenti e attività aggiuntive da parte dei partner. Le prime opportunità di finanziamento nell’ambito di questi nuovi partenariati faranno parte del Programma di lavoro Orizzonte Europa 2025.

I partenariati europei co-programmati coinvolgono la Commissione e partner privati, spesso rappresentati da associazioni industriali. I partenariati facilitano impegni congiunti tra la Commissione e le parti interessate del settore per portare avanti programmi strategici di ricerca e innovazione.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Aree idonee, agrivoltaico e differenze regionali
28 Marzo 2025 Nonostante la recente pubblicazione del Decreto Aree Idonee, persistono differenze regionali sull’agrivoltaico che potrebbero finire col creare squili...