In Sardegna rimodulazione fondi per rinnovabili nelle imprese e pubblica amministrazione

Share

La giunta della Sardegna ha approvato una rimodulazione delle risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-2027 per una dotazione di oltre 200 milioni di euro complessivi: 111 milioni per la competitività delle imprese e 97 milioni per la transizione ecologica e la rigenerazione urbana.

Con questa rimodulazione al Fondo di Competitività delle imprese vanno 41,6 milioni e al Fondo Sardinia Fintech vengono assegnati 10 milioni. I restanti 60 milioni provenienti previsti per la competitività delle impresa sono suddivisi tra il Fondo di Garanzia regionale e i Fondi attivati nel precedente ciclo di Programmazione 2014- 2020.

Inoltre, la giunta ha stabilito l’attivazione di un Fondo per la Transizione energetica e di un Fondo per la Rigenerazione urbana per imprese e pubbliche amministrazioni. Al fondo sono destinati complessivamente 97 milioni di euro, di cui 57 milioni a valere sulla dotazione finanziaria degli obiettivi 2.1, 2.2 e 2.3 del Fesr (efficienza energetiche; energie rinnovabili; reti e impianti di stoccaggio intelligenti), altri 20 milioni a valere sulla dotazione finanziaria dell’obiettivo 5.1 (sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo), e 20 milioni provenienti dalle risorse restituite al Fondo Jessica Sardegna attivato nel ciclo di Programmazione 2007-2013.

“La rimodulazione degli strumenti finanziari già in vigore e l’introduzione di nuovi, con una disponibilità finanziaria di oltre 200 milioni di euro dai Fondi europei del Fesr 2021-2027, rappresentano un passo decisivo per sostenere imprese, transizione ecologica e occupazione in Sardegna. Con questi fondi rafforziamo la competitività delle PMI, investiamo in rigenerazione urbana ed energia sostenibile, garantendo un uso efficace delle risorse europee per uno sviluppo inclusivo e duraturo”, ha commentato l’assessore della Programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio, Giuseppe Meloni.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Enel mette in esercizio progetto con 55 MW di fotovoltaico e 39,5 MW di BESS nel viterbese
31 Marzo 2025 L’impianto solare ha 100.000 moduli bifacciali montati su 1.800 strutture ad inseguimento, 225 inverter di stringa e 10 cabine di trasformazione. La p...