In Emilia è nata la CER Cavriago

Share

È stata ufficialmente presentata ai cittadini la Comunità energetica rinnovabile (CER) di Cavriago, in Val d’Enza, provincia di Reggio Emilia. L’associazione, fondata dal Comune di Cavriago insieme ad Azienda Speciale Cavriago Servizi e al circolo ricreativo I Care, ha aperto le iscrizioni lo scorso 17 marzo.

“Il regolamento di cui si è dotata CER Cavriago persegue anche scopi sociali, prevedendo di destinare il 50% dell’incentivo ai soci consumatori, questo per contribuire ad affrontare casi di povertà energetica, un fenomeno in crescita che riguarda prevalentemente anziani o persone sole, persone con disabilità, famiglie in difficoltà economica, persone con malattie o disabilità”, spiega in unna nota il Comune di Cavriago.

Il perimetro di operatività di CER Cavriago si estende oltre i confini comunali, comprendendo le frazioni bibbianesi di Barco e Ghiardo, nonché alcune zone di San Bartolomeo, Codemondo, Villa Cella e Pieve. Questa ampia copertura consente di coinvolgere un numero significativo di cittadini ed enti, aumentando l’efficacia del progetto.

Possono aderire alla CER sia produttori (PROSUMER/PRODUCER) che consumatori (CONSUMER). I primi installano impianti di produzione di energia rinnovabile da condividere con la comunità, mentre i secondi possono beneficiare dell’energia generata senza possedere un impianto proprio. L’iscrizione avviene tramite la compilazione di un modulo scaricabile dal sito del Comune di Cavriago e prevede una quota associativa una tantum di 10 euro, da versare al momento dell’effettivo accesso alla configurazione.

L’assessore all’Ambiente e presidente di CER Cavriago, Luca Brami, ha spiegato che i produttori di energia rinnovabile che aderiscono alla CER possono beneficiare dell’autoconsumo, della vendita dell’energia in eccesso alla rete e di una quota degli incentivi della CER. I consumatori, invece, possono accedere all’energia rinnovabile condivisa a costi più contenuti, contribuendo alla riduzione della povertà energetica.

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Aree idonee, agrivoltaico e differenze regionali
28 Marzo 2025 Nonostante la recente pubblicazione del Decreto Aree Idonee, persistono differenze regionali sull’agrivoltaico che potrebbero finire col creare squili...