Anci Emilia-Romagna pubblica una guida a supporto dei comuni per il fotovoltaico

Share

L’Associazione nazionale comuni italiani (Anci) dell’Emilia-Romagna ha pubblicato un documento a supporto dei comuni per effettuare valutazioni sull’integrazione di sistemi fotovoltaici e agrivoltaici.

Il documento intitolato “Fotovoltaico e agrivoltaico – Domande e risposte” contiene riflessioni su 20 quesiti ipotetici che vanno dalla necessità di realizzare impianti fotovoltaici e agrivoltaici, alla ricerca d’equilibrio tra occupazione di aree, accettabilità sociale e compatibilità ambientale, fino al ruolo dei comuni.

Le valutazioni dei comuni, scrive Anci, devono avere carattere prettamente tecnico-amministrativo: “il Comune ha il ruolo meramente amministrativo di valutare il rispetto delle normative sovraordinate. In particolare fa riferimento alla legislazione nazionale che definisce questi impianti di pubblica utilità, indifferibili e urgenti e alle eventuali integrazioni regionali.
Se tali norme sono rispettate, il funzionario comunale deve dare il proprio assenso, perché un diniego esporrebbe sé stesso e il Comune a un ricorso amministrativo e a richieste di danni”.

Rispondendo alla domanda “Perché tante richieste di installazione di impianti fotovoltaici in Emilia-Romagna?”, l’Anci sostiene che nella regione il fotovoltaico è l’unica tecnologia che garantisce una produzione di energia rinnovabile in quantità adeguata ai consumi.

L’Emilia-Romagna non ha ancora pubblicato la propria legge sulle aree idonee. Tuttavia, stando a quanto dichiarato a pv magazine Italia da Irene Priolo, assessora all’Ambiente della regione, i comuni avranno un ruolo da protagonisti nella definizione delle stesse.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Aree idonee, il PAI è la bussola digitale del fotovoltaico in Italia
31 Marzo 2025 PAI, la Piattaforma Aree Idonee del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), è operativa dallo scorso 16 dicembre e rappresenta un punto di riferimento p...