Umbracer è una Comunità energetica rinnovabile (CER) che ha recentemente acquisito l’accesso a un impianto fotovoltaico industriale da 0,75 MWp situato a Vascigliano, nel comune di Stroncone (TR), reso possibile grazie a Comunità Energetiche S.p.A., che ha fornito l’impianto in qualità di aggregatore e produttore terzo.
Secondo quanto riportato da Comunità Energetiche, si tratta del primo impianto industriale concesso a una CER in Umbria, segnando un modello innovativo di condivisione energetica.
“L’impianto fotovoltaico di Vascigliano, con una produzione annua stimata di 1,2 milioni di kWh, consentirà di soddisfare il fabbisogno energetico di circa 500 famiglie”, spiega in una nota Comunità Energetiche.
Paolo Allegretti, il CEO dell’azienda, ha dichiarato: “Stiamo già lavorando per replicare questa iniziativa in altri contesti territoriali e nelle regioni energetiche dell’Umbria, per fare in modo di aggregare imprese e cittadini e favorire il consumo a km zero dell’energia rinnovabile prodotta dai nostri impianti”.
Il CEO spiega che i membri di Umbracer potranno beneficiare di un alleggerimento dei costi energetici grazie alla tariffa incentivante del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), valida per 20 anni. Le risorse generate dalla CER potranno essere redistribuite tra i membri o utilizzate per iniziative sociali a favore della comunità locale.
“Umbracer si pone come un modello esemplare per l’intera area della provincia di Terni. Prevediamo di allargare presto la base dei nostri aderenti e di moltiplicare le possibilità di distribuzione dell’energia e di produzione di valore”, ha dichiarato invece il presidente di Umbracer, Giovanni Braconi,
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.