E’ stata inaugurata di recente la Comunità energetica rinnovabile (CER) Borgoluce, nata nel territorio Unesco del Prosecco DOCG.
Il progetto è stato avviato da Enel a partire dalla realizzazione di due impianti fotovoltaici, dalla potenza complessiva di 408 kW, sui tetti dell’azienda agricola Borgoluce, che produce appunto Prosecco.
Gli impianti sono inseriti nella disponibilità della CER della Marca Trevigiana, di cui è già in corso il popolamento presso gli Spazi Enel del territorio.
“Borgoluce, condivide con i membri aderenti il beneficio economico legato all’energia autoconsumata virtualmente all’interno della CER, grazie agli incentivi statali messi a disposizione dal GSE”, spiegano Enel, precisando che alla CER possono aderire circa 300 membri, tra residenziali e PMI del territorio.
Enel fa sapere che, fin dall’inizio, l’iniziativa ha riscosso grande interesse presso il pubblico e sono numerose le richieste di adesione, in particolare da parte delle aziende vitivinicole della zona.
“La produzione di rinnovabili nel settore agricolo è in crescita: lo evidenziano i dati del primo Osservatorio sulle Agroenergie, creato da Confagricoltura con il sostegno di Enel. Nell’ultimo decennio, il valore dell’energia prodotta da fotovoltaico, biogas e biomasse, legata al comparto, è decuplicato, passando da 231,9 milioni a oltre 2.5 miliardi di euro. L’adesione delle aziende agricole a modelli di condivisione dell’energia rappresenta un’opportunità strategica per aumentare la competitività”, ha dichiarato in occasione dell’inaugurazione, Nicola Gherardi, componente della Giunta nazionale di Confagricoltura
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.