Oggi, presso la sede di Lega Serie A di Milano, Udinese Calcio e Bluenergy Group hanno presentato la nuova comunità energetica rinnovabile (CER) “Energia in Campo”. pv magazine Italia era presente alla conferenza stampa, in cui i portavoce delle società hanno spiegato storia e dettagli di quella che è raccontata come “La prima CER del calcio”.
“Ci troviamo qui, a distanza di circa un anno dall’inizio dei lavori, per presentare un progetto che è andato bel oltre l’impianto fotovoltaico sullo stadio, pensato come un primo passo, con l’obiettivo di ottimizzare l’energia prodotta e non autoconsumata. Oggi, con l’impianto ultimato, questa visione si concretizza in un’iniziativa che va oltre il semplice utilizzo di energia rinnovabile, ma permette la creazione di una CER che ha anche scopi sociali”, ha spiegato Alberta Gervasio, amministratore delegato di Bluenergy.
L’impianto fotovoltaico da 1,1 MW sulla copertura del Bluenergy Stadium di Udine conta 2.409 pannelli solari e 12 inverter e – spiega Gervasio – malgrado i maggiori oneri, il club ha voluto che la costruzione avvenisse nella sede occupata dal precedente impianto, per non consumare ulteriore territorio.
Secondo quanto riportato, la struttura sportiva assorbirà circa il 70% dell’energia generata dall’impianto, mentre il restante 30% sarà messo a disposizione della comunità energetica che godrà degli incentivi.
“Nonostante le potenzialità delle comunità energetiche, la loro diffusione in Italia incontra ancora ostacoli burocratici. Attualmente, solo 45 comunità sono operative a fronte di 168 iscritte”, racconta Gervasio. “La normativa in evoluzione e le complesse procedure di connessione alla rete rappresentano sfide che rallentano l’adozione su larga scala di questi modelli”, aggiunge.
“Udinese e Bluenergy, tuttavia, non si sono fermate. L’obiettivo è rendere operativa la comunità energetica entro il 13 agosto 2025, giorno in cui il Bluenergy Stadium ospiterà la finale di Supercoppa”, afferma l’AD di Bluenergy, che conclude: “Un elemento distintivo di questa iniziativa è la possibilità, per le 7.500 famiglie degli abbonati dell’Udinese Calcio, di aderire alla comunità energetica rinnovabile e diventare parte attiva del progetto”.
Gervasio ha spiegato che parte degli incentivi garantiti dal GSE saranno riversati da Bluenergy e Udinese Calcio sul territorio e destinati a investimenti per la comunità locale. Il primo progetto in programma riguarda un’iniziativa con l’ASUFC – Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale – per la cura dei disturbi del comportamento alimentare nei minori e negli adolescenti. In questa direzione è attivo il coinvolgimento nella CER di Udinese Per la Vita Onlus.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.