nTeaser è una piattaforma che mette in contatto sviluppatori e investitori per la compravendita di progetti e asset di energia rinnovabile senza intermediari e in qualsiasi fase della pipeline. Lanciata nel 2023 in Spagna, sta ora cercando di aumentare la propria presenza in Italia. pv magazine Italia ha parlato con l’amministratrice delegata Carmen Izquierdo Serrano.
Al momento nTeaser ha una lista di 11 progetti fotovoltaici attivi per un totale di 130 MW, con una pipeline di altri progetti in via di sviluppo per un totale di 200 MW. In lista anche cinque progetti BESS per un totale di 400 MW e una pipeline di altri quattro progetti per 120 MW. In Spagna offre anche progetti eolici, biogas e idrogeno, ma non in Italia.
La vostra decisione di entrare nel mercato italiano è guidata dal desiderio dei clienti spagnoli di aumentare la propria presenza qui?
Carmen Izquierdo Serrano: La nostra espansione in Italia è guidata in parte dalla crescente domanda da parte di clienti spagnoli esistenti interessati ad ampliare i loro portafogli rinnovabili o a vendere sviluppi in Italia. Tuttavia, il motivo principale è il riconoscimento dell’Italia come un mercato europeo chiave con un elevato potenziale rinnovabile, un forte interesse da parte degli investitori e chiare opportunità di crescita.
Quali sono i mercati principali per nTeaser al momento? Può indicare la suddivisione per Paesi? E quali saranno i prossimi?
Per il momento siamo presenti solo in Spagna e in Italia. La Spagna è il nostro mercato più forte, con circa il 70% dei nostri annunci di progetti, mentre l’Italia rappresenta il restante 30%. Tuttavia, abbiamo riscontrato un grande interesse per altri mercati e siamo certi che apriremo altre aree geografiche dell’UE prima della fine dell’estate (Francia, Polonia, Regno Unito…)
C’è interesse per regioni specifiche in Italia? Dove si trovano la maggior parte dei progetti?
Come piattaforma, non diamo priorità specifica a una regione piuttosto che a un’altra, poiché l’interesse regionale dipende interamente dalle preferenze degli investitori e dai quadri normativi locali.
Qual è la dimensione dei progetti in Italia rispetto alla Spagna? E in Francia quali sono le vostre aspettative?
I progetti solari fotovoltaici sulla nostra piattaforma sono attualmente compresi tra 1 MW e 40 MW in media in Italia (leggermente inferiori ai progetti tipici della Spagna: 10-100 MW). Per quanto riguarda i BESS, abbiamo ricevuto progetti più grandi in Italia: da 60 a 150 MW (in Spagna abbiamo da 5 a 100 MW). Non abbiamo informazioni sulla Francia, ma prevediamo di aprire il mercato molto presto. Per quanto ne sappiamo, i progetti tendono a essere molto piccoli in Francia (anche più piccoli dell’Italia).
Vedete un crescente interesse per i progetti solari e BESS? Quando vi aspettate altri progetti ibridi?
Sì, vediamo sicuramente un crescente interesse per i progetti solari e BESS in tutti i mercati. Tuttavia, rispetto alla Spagna, l’Italia ha attualmente un minor numero di progetti ibridi in fase di sviluppo. Prevediamo che i progetti ibridi che combinano l’energia solare con le soluzioni di accumulo aumenteranno gradualmente nel tempo, man mano che la maturità del mercato, la chiarezza normativa e la fiducia degli investitori continueranno a svilupparsi.
Cosa vi aspettate in termini di progetti solari entro la fine dell’anno?
Prevediamo di chiudere il 2025 con oltre 100-120 progetti solari quotati in Italia.
Quanto tempo richiede l’incontro tra acquirenti e venditori? Ci sono differenze tra Spagna e Italia?
Da 3 a 6 mesi dalla pubblicazione alla chiusura, un tempo più rapido rispetto ai tradizionali processi di fusione e acquisizione.
Qual è il profilo “normale” di un’azienda che inserisce i propri progetti sulla vostra piattaforma?
Inizialmente, abbiamo iniziato a lavorare principalmente con aziende spagnole già attive sul mercato italiano. Ora abbiamo integrato con successo i team italiani di tutte le principali utility e IPP e puntiamo a espandere ulteriormente il nostro raggio d’azione per includere più sviluppatori, investitori e operatori regionali di medie dimensioni.
Qual è il prossimo passo?
La nostra priorità immediata è accelerare la crescita nel mercato italiano e rafforzare la nostra presenza attraverso partnership strategiche locali. Inoltre, stiamo integrando strumenti digitali avanzati per semplificare ulteriormente i processi di transazione, ridurre i tempi di negoziazione e migliorare l’accuratezza del matchmaking tra investitori e sviluppatori di progetti (il lancio avverrà tra 1-2 mesi).
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.