EDP è consapevole del potenziale che l’Italia ha nello sviluppo dei data center e ha progetti in diversi stati in via di sviluppo in tutto il mondo per fornire energia verde alle relative aziende tecnologiche.
Nel 2024, il 45% dei PPA firmati dal gruppo EDP nel 2024 è legato all’approvvigionamento dei data center. In totale si è assicurata più di 3 GW a livello globale con aziende tecnologiche e si aspetta che il trend continuerà nei prossimi mesi.
“EDP non divulgherà alcuna informazione sui nomi delle aziende o dei Paesi prima di aver concluso questi importanti accordi”, ha detto però la società portoghese a pv magazine Italia.
EDP ha raggiunto 15 GW in contratti a lungo termine (PPA) nel mondo, per un totale di 41,5 TWh di elettricità rinnovabile. Solo nel 2024, EDP ha firmato PPA con 15 clienti, con un aumento del 15% della capacità rispetto al 2023.
“La maggior parte di questi contratti è stata siglata negli Stati Uniti, dove il mercato dei PPA è consolidato da anni, ma l’Italia rappresenta circa il 25% di tutti i PPAs firmati da EDP in Europa fino a oggi. Inoltre, l’azienda ha sottoscritto nel Paese anche altri tipi di contratti, come i Contracts for Difference (CfD) nell’ambito delle aste governative, restando comunque attiva nel mercato europeo dei PPA con nuove opportunità per i propri progetti eolici e solari, in particolare in Italia,” ha commentato la società portoghese.
In Italia sono stati chiusi 280 MW di questi 15 GW a livello globale. Nel 2024, il 62% dei PPA firmati da EDP è stato associato a impianti solari, l’11% a impianti eolici e il 26% a sistemi di accumulo energetico a batteria (BESS), spiega la società.
“Con la crescente diffusione dello storage in diversi Paesi, grazie al suo ruolo centrale nella transizione energetica, i BESS stanno acquisendo sempre più rilevanza nei contratti a lungo termine sottoscritti da EDP. Per quanto riguarda le opportunità in Italia, l’azienda continuerà a investire nelle tecnologie strategiche per supportare la decarbonizzazione del Paese, a condizione che vi sia un quadro normativo stabile e prevedibile e un impegno chiaro verso la transizione energetica”, ha detto la società portoghese.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.