L’istituto Fraunhofer per i sistemi di energia solare (ISE) e il fornitore di protezione dalle intemperie Voen Vöhringer stanno testando un innovativo sistema agrivoltaico in un frutteto di ciliegie nell’Alta Svevia, in Germania. L’obiettivo di questo sistema è ridurre i costi associati all’agrivoltaico.
Gli impianti agrivoltaici convenzionali per la coltivazione della frutta richiedono strutture in acciaio, spesso installate su terreni aperti o tra alberi e arbusti, operazioni che possono essere complesse e costose.
Al loro posto, Fraunhofer ISE e Voen Vöhringer utilizzano le strutture già esistenti per reti e teloni di protezione. Quest’ultimo, essendo progettato per supportare solo carichi leggeri, ha spinto il team a sviluppare un modulo leggero, dal peso inferiore a 5 kg al metro quadrato, con una capacità produttiva fino a 420 kW per ettaro.
Felix Basler, responsabile di progetto presso Fraunhofer ISE, spiega che in genere sono due i fattori principali che fanno aumentare i costi degli impianti fotovoltaici agricoli rispetto a quelli installati a terra: la costruzione delle strutture di montaggio e l’installazione dei moduli. “Oltre a progettare moduli leggeri ed economici, abbiamo sviluppato diverse soluzioni per facilitarne l’installazione sui sistemi di protezione dalle intemperie già utilizzati nelle colture specializzate”, spiega.
Leo Vöhringer, responsabile del progetto presso Voen, sottolinea che l’installazione è “sorprendentemente semplice”, sia che si tratti di nuove costruzioni sia di ammodernamenti. “Era fondamentale adattare il concetto agrivoltaico alle pratiche di coltivazione della frutta, e non il contrario”, aggiunge, specificando che le protezioni dalle intemperie possono essere ripiegate sotto i moduli quando non servono.
L’impianto pilota si trova a Berg, vicino a Ravensburg, presso la Obstbau Vöhringer, un’azienda affiliata alla Voen Vöhringer. Copre due file di ciliegie lunghe circa 40 metri. Il team monitora sia la produzione di elettricità del sistema sia la resa delle colture, utilizzando un software personalizzato per determinare la dimensione ottimale dei moduli ed evitare la perdita di raccolto dovuta all’ombra. Si prevede che la valutazione sarà completata entro la fine dell’anno.
Questo progetto di ricerca è finanziato dal governo del Baden-Württemberg. Nel sud di questa regione, oltre 5.000 ettari di frutteti sono attualmente protetti da reti o pellicole.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.