L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale ha pubblicato oggi una procedura aperta per la concessione dei lavori di costruzione di un impianto fotovoltaico da 37,16 MW nel porto di Ravenna.
L’avviso prevede l’affidamento della progettazione esecutiva, del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, dei lavori per la realizzazione e la successiva gestione di una piattaforma per l’autoproduzione di energia da fonte solare. Il valore stimato è di 100.379.903 euro.
Le offerte possono essere inviate da oggi fino alle 13 del 19 maggio tramite l’apposito portale appalti.
La durata della concessione è di 9.500 giorni, circa 26 anni. Il cronoprogramma dell’intervento prevede quale milestone di progetto, pena la revoca del finanziamento, il completamento della costruzione dell’impianto fotovoltaico entro il 30 giugno 2026.
Il disciplinare di gara è consultabile cliccando qui.
L’avviso è pubblicato nella sezione gare d’appalto della Gazzetta ufficiale UE dove segnaliamo anche altri due bandi inerenti il fotovoltaico.
Uno è compreso all’interno di una procedura che prevede l’affidamento di diversi interventi per la fornitura e posa in opera di apparati impiantistici a servizio della rete in gestione ad Autostrade per l’Italia.
Il lotto B del progetto prevede la fornitura e posa in opera di apparati fotovoltaici a Roma per un valore stimato di 5.000.000 di euro.
Il termine per il ricevimento delle offerte è fissato al 30 maggio.
L’altro avviso, invece, è pubblicato dalla Regione Sardegna e prevede l’affidamento per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di realizzazione di un impianto fotovoltaico in area industriale dismessa. L’energia prodotta servirà ad alimentare un altro impianto per la produzione di idrogeno verde per il trasporto pubblico sostenibile.
Il termine per il ricevimento delle offerte è fissato al 12 maggio.
Il valore stimato della concessione è pari a 6.660.187 euro.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.