Dal 1° aprile a oggi il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) ha espresso 11 pareri ambientali positivi per 641,5 MW di fotovoltaico e 4 negativi per 192 MW.
Delle 15 valutazioni di impatto ambientale (Via) pubblicate 4 sono per progetti fotovoltaici e 11 agrivoltaici.
Il progetto di GPE Licodia, società del gruppo Innovo, per un mega impianto da 177,77 MW a Caltagirone, provincia di Catania, ha ottenuto parere positivo a seguito di un iter avviato a dicembre 2021.
Diversi inoltre i progetti con sistemi di accumulo integrati. Baiona Sun 1 e Baiona Sun 2, società del gruppo Favero, hanno ottenuto un parere positivo e uno negativo per due progetti agrivoltaici analoghi da 20 MW, con sistema Bess da 18 MW, nel Comune di Sassari, in Sardegna.
Sulla stessa isola è stato rilasciato un altro parere positivo per il progetto di un impianto agrivoltaico da 18 MW, con sistema Bess da 32 MW, denominato “Codrongianos” e proposto da Whysol-E. Anche su questi decreti del Mase la Sardegna potrebbe decidere di muovere ricorso, qualora non rientrassero nelle aree idonee identificate dalla legge regionale, come già avvenuto per altri tre pareri tra febbraio e marzo.
Di seguito riportiamo gli estremi dei 15 progetti in questione con relativo decreto di Via.
Progetti con parere positivo
Con decreto n. 170/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico da 70 MW, con sistema di accumulo da 30 MW/120 MWh, nel Comune di Guarda Veneta (RO). La società proponente è Guarda Veneta s.r.l.
Con decreto n. 176/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto fotovoltaico da 65,29 MW denominato “Montalto Pescia” nei Comuni di Montalto di Castro (VT) e Manciano (GR). La società proponente è Iberdrola s.p.a.
Con decreto n. 177/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agro-voltaico da 20 MW, con sistema Bess da 18 MW/100,5 MWh, denominato “Unali” nel Comune di Sassari (SS). La società proponente è Baiona Sun 2 s.r.l.
Con decreto n. 182/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto fotovoltaico da 27 MW nel Comune di Lagosanto (FE). La società proponente è Lagosanto Solar s.r.l.
Con decreto n. 183/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agro-voltaico da 19 MW nel comune di San Severo (FG). La società proponente è Proenergy Solar Plant 4 s.r.l.
Con decreto n. 186/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto fotovoltaico da 85 MW denominato “Solar Hills” nel Comune di Manciano (GR). La società proponente è Maag Ulivo s.r.l.
Con decreto n. 200/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrovoltaico da 177,77 MW denominato “FV_Licodia 177” nel Comune di Caltagirone (CT). La società proponente è GPE Licodia s.r.l.
Con decreto n. 203/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico da 18 MW, con sistema Bess da 32 MW, denominato “Codrongianos” nei Comune di Codrongianos (SS). La società proponente è Whysol-E Sviluppo s.r.l.
Con decreto n. 204/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto fotovoltaico da 79,6 MW nel Comune di Catania (CT). La società proponente è Vatt Energy s.r.l.
Con decreto n. 207/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrovoltaico da 10,5 MW denominato “85A” nel Comune di Avetrana (TA). La società proponente è Hepv 26 s.r.l.
Con decreto n. 208/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico da 69,4 MW denominato “Lugo” nei Comuni di Lugo, Alfonsine, Fusignano, Bagnacavallo, Ravenna (RA). La società proponente è Concetto Green S.r.l.
Progetti con parere negativo
Con decreto n. 180/2025 il Mase ha espresso parere negativo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico da 41,1 MW denominato “Nurra 2” nel Comune di Sassari (SS). La società proponente è Tommaso s.r.l.
Con decreto n. 181/2025 il Mase ha espresso parere negativo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico da 80 MW denominato “Giambattista” nel Comune di Sant’Ilario d’Enza (RE). La società proponente è Lilo Solar s.r.l.
Con decreto n. 191/2025 il Mase ha espresso parere negativo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico da 50,99 MW denominato “Sessa Aurunca 1” nel Comune di Sessa Arunca (CE). La società proponente è Solar Invictus s.r.l.
Con decreto n. 192/2025 il Mase ha espresso parere negativo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agro-voltaico da 20 MW, con sistema Bess da 18 MW/100,5 MWh, denominato “Busia” nel Comune di Sassari (SS). La società proponente è Baiona Sun 1 s.r.l.
Il precedente aggiornamento pubblicato su pv magazine Italia sui pareri ambientali del Mase risale al 31 marzo e riguarda tre valutazioni di cui due negative e una positiva.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
1 comments
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.