Leroy Merlin, 26 impianti fotovoltaici operativi sui punti vendita italiani

Share

Leroy Merlin è un’azienda rancese della GDO specializzata che offre soluzioni complete di prodotti e servizi per la casa. Arrivata in Italia nel 1996,  è presente sul territorio nazionale con 52 punti vendita, 1 garden e 9 showroom in 15 regioni per un fatturato di oltre 2 miliardi di euro. Per il suo percorso di efficientamento energetico nel nostro Paese si è rivolta ad Helexia Italia.

“La collaborazione è nata nel 2022 dalla volontà di Leroy Merlin di accelerare il proprio percorso di riduzione delle emissioni attraverso un approvvigionamento energetico più sostenibile”, ha spiegato a pv magazine Italia Giovanna Andrea Licata, Country Director di Helexia Italia.

L’approccio progettuale si basa su una pianificazione dettagliata, con analisi preventive approfondite e un costante coordinamento tra i team. L’obiettivo principale è quello di integrare gli impianti fotovoltaici nel rispetto delle specificità di ciascun punto vendita, tenendo conto che molte strutture erano già operative al momento dell’intervento.

“Nei negozi già aperti al pubblico si è posta particolare attenzione a non interferire con le attività commerciali, mantenendo invariata l’esperienza d’acquisto e riducendo al minimo i disagi per clienti e personale. In altri casi, l’intervento è stato integrato nel processo di apertura del punto vendita, ottimizzando tempi e risorse”, ha raccontato Licata.

Gli impianti installati

Ad oggi, sono stati installati 24 impianti fotovoltaici da Helexia su un totale di 26 presenti sui punti vendita Leroy Merlin. “Complessivamente, i 24 impianti hanno permesso di produrre nel 2024 più di 7,5 milioni di kWh. Di questi, il 95% è stato destinato all’autoconsumo, mentre il restante 5% è stato immesso in rete”.

Gli impianti fotovoltaici sono stati installati sulle coperture, progettati per massimizzare l’efficienza e in modo compatibile con le strutture esistenti. “La principale sfida – precisa la Country Director –  è stata operare su edifici esistenti senza interrompere l’attività commerciale. Questo ha richiesto una forte attività di coordinamento tra i team, analisi di fattibilità accurate e una gestione dei cantieri flessibile, per garantire la sicurezza e la continuità operativa”.

“Dato che il fotovoltaico è uno dei pilastri della strategia di decarbonizzazione di Leroy Merlin Italia, l’obiettivo è proseguire e ampliare la collaborazione”, dichiara Licata. Leroy Merlin punta alla riduzione del 50% delle emissioni entro il 2035 vs 2021 e alla Carbon Neutrality al 2050. Si prevedono, quindi, ulteriori interventi di efficientamento energetico e nuovi impianti per aumentare l’autonomia energetica e ridurre l’impatto ambientale.

Gli impianti sono dotati di strumenti avanzati di monitoraggio energetico, come BMS – Building Management System, per ottimizzare le performance degli impianti e garantire un uso efficiente dell’energia. “L’approccio sostenibile si riflette in tutto il ciclo di vita del progetto: dalla scelta di materiali affidabili e durevoli, alla manutenzione preventiva per garantire efficienza nel tempo, fino alla gestione responsabile del fine vita degli impianti”, aggiunge Licata.

La Country Director di Helexia ha anticipato: “Dato che il fotovoltaico è uno dei pilastri della strategia di decarbonizzazione di Leroy Merlin Italia, l’obiettivo è proseguire e ampliare la collaborazione. Leroy Merlin, infatti, punta alla riduzione del 50% delle emissioni entro il 2035 vs 2021 e alla Carbon Neutrality al 2050. Si prevedono, quindi, ulteriori interventi di efficientamento energetico e nuovi impianti per aumentare l’autonomia energetica e ridurre l’impatto ambientale”.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Intervista a 3SUN: Enel non vuole vendere, società strategica per piani UE
17 Aprile 2025 "Sono in fase finale le consultazioni pubbliche sulla legislazione secondaria del Net-Zero Industry Act, il cui obiettivo è rafforzare la competitivit...