dall’edizione speciale di pv magazine a Key 2025
Sono voci accorate quelle dei distributori di sistemi di stoccaggio ai quali pv magazine Italia ha chiesto una testimonianza diretta.
“Negli ultimi anni abbiamo visto il mercato spostarsi dal segmento residenziale a quello C&I ed utility scale. Già nel 2024 i prezzi delle batterie, sia per applicazioni residenziali che C&I, hanno iniziato una lenta ma costante discesa e il trend sicuramente continuerà anche nel 2025”, ha dichiarato Daniele Trabuio, Product Marketing Manager Energie Rinnovabili di Sonepar Italia, che sottolinea una dinamica di mercato rilevante per il settore.
“A metà del 2024 gli AD di BYD e Catl, due colossi globali nella produzione di batterie, avevano annunciato che la produzione delle batterie per auto elettriche avrebbe avuto volumi tanto alti da comportare economie di scala tali da portare ad una riduzione dei prezzi fino al 50%. Ovviamente questo, di riflesso, comporterà delle riduzioni anche nei sistemi Bess, in maniera più ridotta sui sistemi per uso domestico e più accentuata per quelli C&I”.
Trabuio ha spiegato, inoltre, che durante la fiera Snec 2024 di Shanghai erano già state presentate batterie con prezzi molto più bassi rispetto a quelle che normalmente si trovano sul mercato e che, per ragioni come certificazioni, compatibilità e trasporto, non sono ancora arrivate sul mercato europeo.
Hanno riportato un trend ancora più al ribasso i responsabili di Duowatt. “I prezzi delle batterie sono scesi notevolmente nel 2024 e si prevede un prezzo costante per il 2025”, ha dichiarato un rappresentante dell’azienda lombarda a pv magazine Italia. “Dopo alcuni anni di ripresa, grazie a Superbonus e gli aumenti dei costi del gas ed elettricità, il fotovoltaico in questo momento è un po’ rallentato in Italia e si fa fatica a fare previsioni per l’anno in corso”.
Enrico Pistillo, Sales Director Southern Europe di Wattkraft, Value Added Partner di Huawei in Italia, ha raccontato che le soluzioni di accumulo, specialmente nei segmenti C&I e utility scale, stanno vivendo una fase di grande crescita e dinamismo in Italia, con una previsione di prezzi in diminuzione.
“Il futuro appare piuttosto delineato. Quando Terna rileva la necessità di nuove capacità di accumulo, sia in termini di volumi che di localizzazione geografica, può procedere al loro approvvigionamento attraverso strumenti come il Capacity Market o, più recentemente, il Macse. L’introduzione di quest’ultimo ha catalizzato un forte interesse per le soluzioni di energy storage, evidenziando il ruolo strategico che ricopriranno nei prossimi anni”.
Pistillo ha spiegato che, per quanto riguarda i prezzi, la previsione è una moderata decrescita nei prossimi mesi, sensibilmente inferiore ai ritmi osservati nell’ultimo anno e mezzo.
“Questo rallentamento è legato al raggiungimento di costi che rendono gli investimenti sostenibili, creando un equilibrio favorevole per il mercato”, ha dichiarato. “La competitività, tuttavia, non sarà più determinata esclusivamente dai prezzi, ma dalla capacità di offrire sistemi integrati. La combinazione di prodotti e servizi forniti da un unico vendor garantirà vantaggi significativi in termini di efficienza e ottimizzazione del modello di business. Inoltre, l’attenzione si sposterà progressivamente dal costo iniziale al rendimento complessivo del sistema, promuovendo un approccio orientato al lungo termine, puntando sempre di più sull’affidabilità”.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.