Sedici Comuni dell’area metropolitana di Torino hanno dato vita alla Comunità energetica rinnovabile (CER) Oltre Collina Torinese, che avrà un modello pubblico-partecipativo.
La CER nasce per volontà delle amministrazioni di Chieri (capofila), Andezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Cambiano, Carignano, Marentino, Moriondo, Pecetto, Pino Torinese, Poirino, Pralormo, Riva presso Chieri, Santena, Trofarello e Villastellone.
Nella nota stampa del Comune di Cambiano è indicato che le municipalità hanno scelto di fondare un’associazione riconosciuta, a guida pubblica, ispirandosi al modello organizzativo già adottato, sempre in Piemonte, dalla CER Roero.
“L’energia sarà condivisa tra imprese, enti locali e circa 130.000 cittadini, non solo residenti nei comuni fondatori, ma la cui utenza è collegata ad una delle 6 cabine primarie coinvolte”, scrive il Comune di Cambiano.
L’obiettivo dichiarato è quello di ottimizzare l’autoconsumo collettivo attraverso una rete locale virtuosa in grado di ridurre la dipendenza energetica da fonti esterne e abbattere le emissioni. Come evidenziato nel comunicato, si tratta di un progetto “aperto a tutti”: non è necessario possedere un impianto fotovoltaico per entrare a far parte della CER poichè i membri possono essere consumatori, produttori o prosumer.
Si ricorda che, attraverso la partecipazione alla comunità, è possibile accedere a contributi per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici.
Una volta completato l’iter costitutivo, saranno organizzati eventi pubblici informativi per coinvolgere cittadini e imprese, illustrare le modalità di adesione e presentare i progetti futuri.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.