Metlen collega alla rete due impianti nel Lazio con capacità combinata di 51 MW

Share

Metlen ha collegato alla rete ad alta tensione due nuovi impianti fotovoltaici, operativi da settimana scorsa nel Lazio. Gli impianti solari di Carcarello e Tarquinia hanno una capacità combinata di 51 MW. Dovrebbero generare 89 GWh di energia rinnovabile all’anno.

“Metlen ha acquisito i progetti come Ready-to-Build (RtB). Si tratta di progetti fotovoltaici a terra dotati di inseguitori monoassiali. Abbiamo scelto pannelli bifacciali con una potenza di picco di 580 Wp”, ha detto una portavoce a pv magazine Italia.

L’Italia svolge un ruolo chiave nella strategia europea di Metlen grazie al suo potenziale e a quello che la società greca considera un quadro normativo favorevole e un’infrastruttura energetica consolidata.

“Sebbene non abbiamo riscontrato un’opposizione diretta da parte delle comunità o degli stakeholder, abbiamo sperimentato ritardi legati principalmente a ostacoli amministrativi e normativi. Sebbene queste sfide fossero di natura istituzionale piuttosto che di base, riconosciamo che riflettono sensibilità più ampie relative all’uso del territorio e al patrimonio locale, preoccupazioni che prendiamo sul serio”, ha detto la portavoce, parlando dei due progetti nel Lazio.

Metlen ha una pipeline di sviluppo attiva di 3,59 GW da realizzare nei prossimi quattro anni. È presente in 15 regioni con progetti di energia rinnovabile e di stoccaggio.

A febbraio si è assicurata due contratti per la durata di 15 anni nelle aste del Capacity Market per il periodo 2025/26 con due progetti di sistemi di accumulo a batteria (BESS) in Puglia.

A gennaio la società greca di energia e metallurgia ha annunciato che espanderà ulteriormente la propria presenza in Italia grazie all’ottenimento di un finanziamento da 67,9 milioni di euro per la costruzione di cinque parchi fotovoltaici da 71,5 MW complessivi.

A ottobre aveva spiegato a pv magazine che stava assumendo in Italia, volendo crescere da 134 a 400 impiegati nel 2026. Vuole investire circa 3,3 miliardi di euro in Italia nei prossimi 4 anni.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Agrivoltaico e poteri regionali: sospesa dal TAR la delibera lombarda sui requisiti soggettivi
18 Aprile 2025 Il TAR ha sospeso la delibera lombarda n. XII/2783/2024 sui requisiti soggettivi dei soggetti proponenti con l’ordinanza n. 402/2025 del 14 aprile 202...