Marchio di RPS SpA, società del gruppo Riello Elettronica, Riello Solartech ha di recente annunciato il lancio della tecnologia AC Coupling, che permette l’integrazione di sistemi di accumulo con ogni tipo di inverter, sia in impianti fotovoltaici esistenti che in nuove installazioni.
L’azienda spiega che la tecnologia permette di migliorare significativamente la gestione energetica e la redditività degli investimenti.
“Grazie all’AC Coupling, ovvero l’accoppiamento lato AC, è possibile aggiungere un sistema di accumulo a un impianto fotovoltaico senza intervenire sulla sezione in corrente continua (DC). Questa tecnologia facilita l’integrazione di batterie di accumulo attraverso l’installazione di inverter ibridi sul lato AC dell’impianto, lavorando in sinergia con gli inverter di stringa esistenti”, spiega in una nota Riello Solartech.
“Gli inverter RS Hybrid Trifase di Riello Solartech vengono installati in parallelo agli inverter di stringa già presenti nell’impianto. Questa configurazione non richiede modifiche alla sezione DC, preservando l’integrità dell’impianto originale”, spiega l’azienda, precisando che durante le ore di maggiore produzione solare, l’energia non immediatamente consumata viene utilizzata per caricare le batterie collegate all’inverter ibrido, mentre nei periodi di minore produzione solare o durante i picchi di consumo, l’energia immagazzinata nelle batterie viene rilasciata per alimentare i carichi dell’azienda, riducendo il prelievo dalla rete elettrica e ottimizzando l’autoconsumo.
La funzione di AC Coupling consente all’inverter ibrido di rilevare in tempo reale i consumi elettrici dell’impianto, permettendogli così di regolare la produzione fotovoltaica e di ottimizzare i cicli di carica e scarica della batteria. Questo avviene grazie alla misurazione della potenza istantanea generata dagli altri inverter collegati, i quali possono contribuire alla ricarica delle batterie trasferendo energia attraverso il lato AC dell’impianto.
“L’adozione della tecnologia AC Coupling permette un’efficienza massimizzata grazie alla combinazione di inverter ibridi e sistemi di accumulo fin dalla fase di progettazione e alla scalabilità del sistema che può essere dimensionato e ampliato in base alle esigenze energetiche specifiche dell’azienda, offrendo una soluzione modulare e adattabile nel tempo”, conclude Riello riferendosi all’applicazione in impianti di nuova costruzione.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.