L’aeroporto di Zurigo testa le recinzioni solari verticali
La recinzione solare pilota è stata installata vicino all’impianto di riscaldamento dell’aeroporto e il periodo di test durerà almeno un anno. L’obiettivo generale dell’aeroporto è aumentare la produzione di energia solare di quasi venti volte entro il 2040 rispetto al 2024.
Il fotovoltaico gioca un ruolo chiave nel perseguire l’obiettivo di Zurich Airport di raggiungere zero emissioni nette di gas serra entro il 2040.
Oltre all’installazione di nuovi pannelli solari su tetti e facciate di edifici, l’azienda aeroportuale ha dichiarato che sta testando recinzioni solari verticali. “Un impianto pilota è stato installato accanto alla centrale termica dell’aeroporto per valutare il potenziale di questa tecnologia innovativa”, spiega in una nota.
L’azienda precisa che in questa fase iniziale, l’obiettivo è acquisire esperienza con i sistemi solari verticali per valutare se questa tecnologia possa essere adatta anche ad altre location, come i parcheggi. “Il periodo di test durerà almeno un anno per cogliere le variazioni stagionali”, si legge.
“Questi pannelli fotovoltaici verticali offrono diversi vantaggi e consentono la produzione di energia elettrica da entrambi i lati, con un rendimento maggiore dal 10 al 30% rispetto ai sistemi orizzontali convenzionali. Inoltre, permettono un’erogazione di energia più costante durante tutto il giorno e, allo stesso tempo, i pannelli possono fungere da recinzione funzionale, svolgendo una duplice funzione”, ha dichiarato Zurich Airport.
Con l’occasione, Guido Hüni, Responsabile Energia e Decarbonizzazione dell’Aeroporto di Zurigo ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è aumentare la produzione di energia solare di quasi venti volte entro il 2040 rispetto al 2024”.
Attualmente, gli impianti fotovoltaici sono installati e operativi su dodici edifici, tra cui il Dock E e il tetto di The Circle. Uno studio preliminare di fattibilità ha già individuato 40 superfici di tetto potenzialmente idonee per ulteriori installazioni solari.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Lara Morandotti, giornalista e speaker, dal 2008 scrive di sostenibilità, tecnologia e innovazione, collaborando per diverse testate nazionali ed internazionali. Costantemente in viaggio, è in prima linea per raccontare l'attualità attraverso articoli, reportage, white paper, video e podcast. Altri articoli di Lara Morandotti
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.