Le installazioni fotovoltaiche globali potrebbero raggiungere i 660 GW nel 2024, secondo Bernreuter Research

Share

Secondo Bernreuter Research, nel 2024 le installazioni fotovoltaiche globali saranno comprese tra 600 GW e 660 GW.

Bernreuter ha dichiarato che la sua previsione è supportata dagli obiettivi di spedizione dei sei maggiori fornitori di moduli solari al mondo per il 2024. In media, JinkoSolar, Longi, Trina, JA Solar, Tongwei e Canadian Solar puntano a un tasso di crescita del 40% che, sulla base di installazioni solari globali di 444 GW nel 2023, porterebbe a 622 GW di nuova capacità installata nel 2024.

“Anche se i principali operatori guadagneranno quote di mercato, mentre i produttori di secondo e terzo livello avranno difficoltà nell’attuale contesto di prezzi bassi, è probabile che le nuove installazioni di fotovoltaico supereranno i 600 GW (DC) quest’anno”, ha dichiarato Bernreuter.

L’ultimo rapporto di Bernreuter, “Polysilicon Market Outlook 2027“, afferma che i bassi prezzi dei moduli alimenteranno la domanda nella seconda metà dell’anno. “Una volta che gli operatori di mercato si renderanno conto che il crollo dei prezzi dei moduli solari ha toccato il fondo, la domanda accelererà”, ha spiegato Johannes Bernreuter, responsabile di Bernreuter Research.

Le installazioni solari globali da 630 GW a 660 GW supererebbero lo scenario elevato di 620 GW previsto dal rapporto. Il rapporto sottolinea inoltre che la Cina, con una quota di mercato superiore al 50%, continuerà a guidare le installazioni fotovoltaiche globali.

“La nostra nuova analisi conferma l’approccio previsionale più aggressivo che abbiamo adottato nel rapporto”, ha dichiarato Bernreuter.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Lombardia approva PDL Aree Idonee: 12 GW su 20.000 ettari entro il 2030
15 Aprile 2025 La Regione Lombardia stima investimenti privati per 11-12 miliardi di euro entro il 2030, spiegando che l’iniziativa vuole diminuire i prezzi dell’ene...