Anie Rinnovabili rileva diminuzione anno-su-anno delle installazioni di sistemi di accumulo

Share

Sono 71.123 i sistemi di accumulo connessi nel primo trimestre del 2024, in diminuzione da 86.861 nel primo trimestre del 2023. Lo riporta Anie Rinnovabili nel suo rapporto trimestrale, aggiungendo che la potenza dei sistemi di accumulo connessi è pari a 440 MW, in diminuzione dai 478 MW dell’ultimo trimestre del 2023 e dai 594 MW del primo trimestre del 2023.

In termini di installato totale per regioni, guida la Lombardia con 108.590 sistemi di accumulo installati per una potenza complessiva di 686 MW e una capacità utilizzata massima totale di 1.366 MWh. Seguono poi il Veneto (76.094 impianti per una potenza di 489 MW), l’Emilia Romagna (57.486 impianti per una potenza di 436 MW). Seguono poi Piemonte, Lazio, Sicilia e Toscana.

Chiudono la classifica Valle d’Aosta, Molise e Basilicata.

La Valle d’Aosta è però la regione che ha fatto segnare il maggiore aumento di potenza connessa, con un aumento del 51% degli impianti, un aumento del 70% della potenza e un aumento del 153% della capacità.

Per quanto inferiore rispetto al 2023, le installazioni sono comunque maggiori di quelle registrate nel 2022.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Agrivoltaico e poteri regionali: sospesa dal TAR la delibera lombarda sui requisiti soggettivi
18 Aprile 2025 Il TAR ha sospeso la delibera lombarda n. XII/2783/2024 sui requisiti soggettivi dei soggetti proponenti con l’ordinanza n. 402/2025 del 14 aprile 202...