Pichetto firma decreto per “condizionalità green” alle imprese energivore

Share

Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha firmato il decreto che adotta in via definitiva le cosiddette “condizionalità green” per le imprese a forte consumo di energia elettrica che beneficiano di agevolazioni in bolletta destinate al finanziamento delle fonti rinnovabili. Lo comunica il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) tramite una nota.

La firma arriva dopo il parere positivo dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Le imprese chiamate in causa dovranno soddisfare, dall’entrata in vigore del decreto, una condizionalità green tra: dare attuazione agli interventi di efficientamento energetico previsti dalla diagnosi che abbiano un “tempo di ritorno” inferiore a tre anni e un investimento proporzionato all’agevolazione; coprire almeno il 30% dei consumi con energia da fonti che non emettono carbonio e investire almeno il 50% dell’agevolazione in progetti per la riduzione di emissioni di gas serra.

Con il decreto, si completa il quadro delle regole riguardanti la misura agevolativa per le imprese a forte consumo di energia elettrica, introdotta dal decreto 131 del 2023 in linea con le nuove linee guida sugli aiuti di Stato.

“Questo provvedimento – ha dichiarato Pichetto – trova un punto di equilibrio tra la necessità di garantire competitività a chi opera in settori esposti a forte concorrenza internazionale e quella di proseguire sulla strada della decarbonizzazione: offriamo insomma alle imprese energivore un orizzonte di efficacia e certezza nelle scelte di investimento”.

Il decreto entrerà in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Famiglia di Firenze vince in appello per fotovoltaico su tetto in centro storico
03 Aprile 2025 Il Consiglio di Stato con una sentenza ha chiarito che l'interesse pubblico all'incremento di produzione di energia da fonti rinnovabili non è seconda...