Prototipo di modulo solare da 380 W costruito con componenti biodegradabili

Share

Il Fraunhofer Center for Silicon Photovoltaics CSP e Novo-Tech GmbH, produttore di materiali a base di legno legati a polimeri per applicazioni esterne, hanno sviluppato un pannello solare che utilizza materie prime rinnovabili e materiali biodegradabili o riciclabili per tutti i componenti non direttamente necessari alla conversione della luce in elettricità.

Secondo il Fraunhofer CSP, il pannello da 380 W è stato concepito come un “prototipo di bio-modulo” ed è caratterizzato da quattro caratteristiche speciali.

Il telaio del modulo presenta un’elevata percentuale di legno, che può essere completamente riciclato e riutilizzato per la produzione del modulo. Inoltre, per le connessioni delle celle del modulo è stato utilizzato un adesivo elettricamente conduttivo con particelle d’argento.

Il pannello comprendeva anche un backsheet costituito da un film con il 30% di polietilene tereftalato (PET) riciclato. Inoltre, il film di etilene vinilacetato (EVA), utilizzato come strato di plastica trasparente nella produzione di moduli solari e come materiale di incapsulamento per le celle, è composto per il 60% da etilene biobased da canna da zucchero.

Secondo il team del progetto, ogni componente installato soddisfa i più recenti standard dei moduli. A tal fine, i singoli componenti installati sono stati sottoposti a vari test, tra cui quelli di invecchiamento accelerato, calore, umidità e variazione di temperatura.

In futuro, l’impronta di CO2 dei moduli fotovoltaici potrebbe quindi essere migliorata utilizzando materie prime rinnovabili e riciclando materie prime ad alta intensità energetica come le celle di silicio. Inoltre, grazie all’evidenza che i biopolimeri sono adatti anche all’uso nel fotovoltaico, secondo il gruppo potrebbero essere utilizzati per molte altre applicazioni esterne complesse.

Il modulo è il risultato del progetto E2 – E-Quadrat, finanziato dal Ministero federale tedesco per gli Affari economici e l’Azione per il clima.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Enel mette in esercizio progetto con 55 MW di fotovoltaico e 39,5 MW di BESS nel viterbese
31 Marzo 2025 L’impianto solare ha 100.000 moduli bifacciali montati su 1.800 strutture ad inseguimento, 225 inverter di stringa e 10 cabine di trasformazione. La p...