Progetto finanziato dalla UE intende avviare produzione pilota di moduli in perovskite

Share

Il progetto Laperitivo, finanziato dall’UE e incentrato sulla produzione di moduli solari in perovskite stabili e di grande superficie, è stato avviato all’inizio del mese. In occasione dell’incontro di lancio a Genk, in Belgio, i rappresentanti di 22 partner globali hanno condiviso le loro intuizioni iniziali.

“Il fotovoltaico a perovskite è riconosciuto come una promettente tecnologia fotovoltaica di prossima generazione e negli ultimi anni sono stati compiuti rapidi progressi in termini di efficienza iniziale e stabilità”, ha dichiarato a pv magazine il coordinatore del progetto Yinghuan Kuang. “Tuttavia, la maggior parte del lavoro è stato svolto su piccola scala di laboratorio, tipicamente ≤1 cm. La scalabilità tramite processi industriali è fondamentale per commercializzare questa tecnologia fotovoltaica, ma è molto impegnativa. Trasferire lo stack di celle ad alte prestazioni su piccola scala alla produzione su scala pilota e infine alla produzione di massa su larga scala con perdite ridotte al minimo è uno degli obiettivi chiave di questo progetto”.

Laperitivo è l’acronimo di “produzione di moduli solari in perovskite a grande superficie con alta efficienza, stabilità a lungo termine e basso impatto ambientale”. Il progetto mira a raggiungere il 22% di efficienza per pannelli opachi di 900 cm² e il 20% per moduli semitrasparenti con una bifaccialità superiore al 95%.

“Le attività di ricerca principali comprendono la deposizione di film di perovskite di alta qualità e di strati di contatto su un’ampia superficie di substrato, utilizzando tecniche industrialmente valide”, si legge nell’abstract del documento di finanziamento UE del progetto. “Verranno eseguiti test sul campo all’interno e all’esterno per monitorare l’affidabilità dei moduli. La sicurezza, la circolarità e la sostenibilità saranno valutate per dimostrare prodotti con un impatto ambientale ridotto al minimo”.

I ricercatori intendono applicare i moduli semitrasparenti ai moduli tandem a quattro terminali in perovskite/silicio e ai pannelli agrivoltaici. Inoltre, esploreranno una linea pilota da 200 MW e punteranno a una capacità produttiva di 5 GW in Europa.

“Alcuni degli ostacoli principali che ci aspettiamo di incontrare riguardano il modo in cui ridurre al minimo la perdita in fase di upscaling. Ciò richiede l’ottimizzazione della deposizione uniforme dei materiali su un’ampia area del substrato, compreso lo strato di perovskite che assorbe la luce con uno spessore dell’ordine di 500-700 nanometri e gli interstrati per la passivazione dell’interfaccia e la raccolta delle cariche. Inoltre, dobbiamo ridurre al minimo l’impatto della scalfittura laser per l’interconnessione dei moduli”, ha dichiarato Kuang. “Un’altra sfida è migliorare la stabilità a lungo termine per i test sul campo all’aperto e affrontare la sostenibilità e la riciclabilità di questi moduli solari in perovskite impacchettati”.

Il consorzio del progetto è composto da 22 partner, tra cui otto istituti di ricerca e università leader in Europa (imec, UNITOV, EMPA, Fraunhofer ISE, IPVF, CNRS, CSEM, Hellenic Mediterranean University), un istituto di ricerca africano (Green Energy Park, Marocco), cinque piccole e medie imprese (Istituto Becquerel, Istituto Becquerel Francia, Istituto Becquerel Spagna, Dyenamo, TSE Troller, SmartGreenScans, BeDimensional) e sei grandi aziende (Pilkington Technology Management, Singulus Technologies, Voltec Solar, Engie, TotalEnergies, EDF).

Il progetto sarà finanziato fino a febbraio 2028.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Il Piemonte limita gli impianti fotovoltaici intorno ai siti Unesco
22 Novembre 2024 La giunta regionale del Piemonte ha approvato una delibera con cui applica misure più restrittive per l'installazione di impianti fotovoltaici a terra...