Aree idonee, la Puglia chiede una proroga al termine fissato per il 31 dicembre

Share

Le Commissioni IV e V del Consiglio regionale della Puglia hanno concluso il ciclo di audizioni sul disegno di legge per individuare le aree idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili. Tuttavia, prima di procedere all’esame di Aula, il Consiglio attende risposta dal Ministero per prorogare il termine fissato al 31 dicembre e attendere la pronuncia del TAR Lazio sul DM Aree idonee.

Fiorenza Pascazio, presidente di Anci Puglia, ha svolto l’ultimo intervento del ciclo di audizioni insieme al delegato Anci alle politiche energetiche, Nicola Bonasia. Entrambi, si legge in una nota del Consiglio regionale, hanno evidenziato che il parere dei sindaci sul testo proposto è molto variabile.

In particolare è stata evidenziata una diffusa preoccupazione per le ricadute che le richieste pendenti, per un totale di 92 GW, potrebbero avere sul territorio deturpando il caratteristico paesaggio pugliese. Inoltre, è stato richiesto che il Piano paesaggistico territoriale regionale (Pptr) ponga dei limiti che il ddl aree idonee deve rispettare.

Successivamente Alessandro Delli Noci, assessore allo Sviluppo economico, ha reso noto di aver presentato richiesta al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) per ottenere una proroga del termine fissato al 31 dicembre prossimo per legiferare sulle aree idonee. La richiesta di Delli Noci arriva in seguito alla sospensiva ordinata dal Consiglio di Stato su parte del DM Aree idonee.

Per calendarizzare l’esame del disegno di legge in Aula, la Puglia resta dunque in attesa di capire se il Ministero concederà la proroga che permetterebbe alle Regioni di legiferare dopo la pronuncia del TAR Lazio sulla legittimità del DM Aree idonee.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Green Arrow Capital, Stern Energy aumentano produttività del 20% con revamping inverter
04 Febbraio 2025 Il progetto di revamping inverter è stato realizzato dopo un’analisi tecnica ed economica, che sembra includere considerazioni sulla sicurezza e sopra...