Dati Terna, al 31 ottobre 6 GW di fotovoltaico “ready to build”

Share

Terna ha aggiornato Econnextion: la mappa sulle richieste di connessione per impianti a fonti energetiche rinnovabili (FER). Al 31 ottobre 2024 risultano, complessivamente, 6.032 pratiche per 341,43 GW di potenza.

La maggior parte delle richieste è per impianti solari: 3.850 pratiche per 151,59 GW di potenza, ovvero il 44,4% del totale. La restante quota è costituita da impianti eolici on-shore, 2.053 pratiche per 109,35 GW, ed eolici off-shore, 129 pratiche per 80,5 GW.

I numeri sono dunque pressoché rimasti identici a quelli del 30 settembre, con una leggera diminuzione delle pratiche per il fotovoltaico (-7) e della potenza complessiva delle richieste (-2,5 GW).

Stringendo il focus sul fotovoltaico, dalla mappa apprendiamo che gli impianti “ready to build” sono 142 per 6 GW di potenza e si concentrano in Sicilia (2,69 GW per 55 pratiche) e nel Lazio (2,1 GW per 47 pratiche). Primi due posti invertiti rispetto al mese scorso, con le richieste che salgono in Sicilia e scendono nel Lazio. Terza la Puglia con 30 progetti per impianti “ready to build” per 1,06 GW di potenza.

Considerando tutte le richieste di connessione in corso, dalla fase più embrionale all’ultima istanza, la Puglia è la prima Regione con 891 iter autorizzativi avviati per 36,87 GW di potenza. Segue la Sicilia con 829 per 41,15 GW di potenza. Terza per numero di istanze la Basilicata, dove risultano 520 pratiche per 11,19 GW, quarta la Sardegna con 509 pratiche per 21,33 GW complessivi.

La Sicilia è dunque ancora prima per potenza pendente (41,15 GW), seguita dalla Puglia (36,87 GW). Quarta, dopo la Sardegna, risulta la Basilicata con 11,19 GW di energia fotovoltaica in corso autorizzativo. Nel Lazio si contano 219 pratiche per 8,02 GW. In Emilia-Romagna 211 progetti per 10,2 GW di potenza.

La Sicilia si conferma anche la Regione che realizza tendenzialmente impianti più grandi: la media è di 49,6 MW a impianto.

A livello locale, Viterbo è ancora la provincia con più richieste di connessione in stato avanzato. Delle 46 pratiche “ready to build” nel Lazio, 41 riguardano progetti per 1,87 GW di potenza nel viterbese. In Sicilia, invece, è Catania la provincia più densa di progetti pronti a partire: 16 pratiche per 830 MW. In Puglia, a Foggia, si contano 26 pratiche per 0,98 GW.

Le Regioni meno fotovoltaiche, invece, sono la Liguria con appena una pratica segnata con 0 GW di potenza, le Marche dove risultano 17 pratiche per 0,4 GW di potenza, Abruzzo 19 pratiche per 0,48 GW e l’Umbria con 17 pratiche per 0,78 GW.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Green Arrow Capital, Stern Energy aumentano produttività del 20% con revamping inverter
04 Febbraio 2025 Il progetto di revamping inverter è stato realizzato dopo un’analisi tecnica ed economica, che sembra includere considerazioni sulla sicurezza e sopra...