Il Piemonte limita gli impianti fotovoltaici intorno ai siti Unesco

Share

La giunta regionale del Piemonte ha stabilito misure più restrittive per l’installazione di impianti fotovoltaici a terra e agrivoltaici in alcune zone che circondano siti Unesco. In particolare, si tratta delle zone tampone che circondano i paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato.

La stretta, si legge in una nota, è applicata a salvaguardia del paesaggio. La giunta con una delibera ha fornito indicazioni per la verifica della compatibilità degli impianti con il contesto paesaggistico e ambientale. I progetti dovranno essere corredati da uno studio che attesti la compatibilità con il contesto paesaggistico nel quale si andrebbero a inserire, passando dal parere della Commissione locale per il paesaggio.

“Abbiamo voluto tutelare il paesaggio in aree di grandissimo pregio sia turistico che enogastronomico – commenta l’assessore all’Ambiente ed Energia, Matteo Marnati – L’obiettivo è trovare un equilibrio tra l’installazione di fonti energetiche rinnovabili ed il contesto circostante, soprattutto se di grande valore. In attesa dell’adozione della legge sulle aree idonee questa delibera permette di definire meglio quali elaborati presentare per la compatibilità con il contesto paesaggistico ed ambientale circostante”.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Intervista a 3SUN: Enel non vuole vendere, società strategica per piani UE
17 Aprile 2025 "Sono in fase finale le consultazioni pubbliche sulla legislazione secondaria del Net-Zero Industry Act, il cui obiettivo è rafforzare la competitivit...