Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha pubblicato il decreto che approva le regole operative del FER2 e i relativi allegati.
Le regole operative approvate sono elaborate e trasmesse dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Il DM Fer2, lo ricordiamo, riguarda l'”Incentivazione degli impianti a fonte rinnovabile innovativi o con costi di generazione elevati che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio”.
Possono essere ammessi agli incentivi stabiliti dal DM FER2 i seguenti impianti solari:
- impianti solari termodinamici di qualsiasi potenza;
- impianti fotovoltaici off-shore floating e impianti fotovoltaici floating su acque interne, di qualsiasi potenza;
Per tutte le tipologie di fonte la potenza minima dell’impianto, affinché questo sia ammissibile alle procedure competitive, è assunta pari a 1 kW. Le richieste di iscrizione alle procedure competitive e la documentazione devono essere trasmesse mediante il portale Fer-E.
Il DM prevede inoltre per i soggetti richiedenti, in fase di iscrizione, la possibilità per gli impianti con potenza fino a 300 kW, o l’obbligo per gli impianti con potenza superiore a 300 kW, di formulare un’offerta di riduzione percentuale della Tariffa di riferimento.
I moduli fotovoltaici installati, al fine di dimostrare la qualità del prodotto e la sicurezza elettrica e meccanica del componente durante il periodo di vita atteso, devono essere provati e verificati da laboratori accreditati per le specifiche prove in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.
Per gli impianti di potenza superiore a 10 MW e per gli impianti nella titolarità delle amministrazioni locali previsti e finanziati nell’ambito delle misure sperimentali e innovative del Pnrr, il soggetto richiedente può avvalersi della procedura accelerata di valutazione dei progetti.
Il cumulo tra più agevolazioni può realizzarsi quando le stesse sono riferibili al medesimo investimento e ai medesimi costi.
Il 16 dicembre aprirà il primo bando per gli impianti biogas e biomassa. Con la pubblicazione del decreto sul sito del Mase, che approva le regole operative, si dà dunque il via libera all’attuazione del DM FER2 che supporta gli impianti alimentati da biogas e biomasse, solari termodinamici, geotermoelettrici, eolici off-shore, fotovoltaici flottanti sia off-shore che su acque interne e impianti alimentati da energia mareomotrice, del moto ondoso e altre forme di energia marina, che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio.
Come previsto, inoltre, dal provvedimento e dalle regole operative, il calendario delle procedure successive sarà approvato dal Ministero, su proposta GSE, entro il 31 marzo 2025.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.