Fotovoltaico per nastri trasportatori

Share

Sinn Power, una startup tedesca specializzata in fotovoltaico galleggiante, e il produttore francese di moduli solari Recom hanno installato un impianti solare di 1 km su un nastro trasportatore in uno stabilimento di produzione di ghiaia in Baviera, in Germania.

Recom ha fornito 1.760 moduli bifacciali con celle a eterogiunzione per il progetto. Ogni modulo ha una potenza di 470 W, mentre la capacità totale dell’impianto è di 850 kW o 877 W per m. Sinn Power ha progettato e fornito la struttura di montaggio in alluminio per il progetto.

Tale struttura può essere utilizzata con nastri trasportatori alti fino a 2,5 m ed è sostenuta da basamenti in cemento. È lunga 5,5 m e può ospitare fino a 10 moduli solari. Presenta un carico del vento di 27,5 m/s (99 km/h) (WLZ3) e un carico della neve di 2,06 kN/m2. La struttura di montaggio può essere fissata alla struttura del nastro trasportatore esistente tramite un sistema di bloccaggio.

Recom ha dichiarato che l’impianto fotovoltaico a nastro trasportatore è progettato secondo l’Eurocodice 1DIN1991-1-3 e l’Eurocodice DIN1991-1, e che la verifica della stabilità strutturale del sistema viene eseguita mediante simulazioni di tipo Finite Element Method (FEM) e Computational Fluid Dynamics (CFD).

Secondo le due aziende, questa soluzione innovativa massimizza la redditività alimentando direttamente l’elettricità al nastro trasportatore, senza alcuna perdita di prestazioni. La struttura in alluminio è robusta e in grado di resistere alle forze ambientali, pur essendo facile da trasportare e installare, sostengono Sinn Power e Recom.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

9 GW di accumulo BESS front-of-meter in funzione in Italia tra il 2025-2030, dice LCP Delta
11 Aprile 2025 La società di consulenza scozzese prevede che gli asset di durata maggiore (6-8 ore) saranno più importanti nel Sud fino al 2030 e oltre, mentre gli a...