L’azienda norvegese Over Easy Solar ha affermanto che i pannelli solari verticali sui tetti superano i sistemi convenzionali in termini di produzione energetica durante i mesi di neve.
L’azienda, che produce unità fotovoltaiche verticali, ha dichiarato di aver condotto una ricerca su un caso di studio a Oslo e di aver verificato che il rendimento dei pannelli verticali è rimasto costante fino all’inizio della primavera, anche dopo una nuova nevicata.
“I nostri dati dimostrano che la resa energetica annuale dei pannelli solari verticali può essere uguale o fino al 30% superiore a quella delle installazioni solari convenzionali su tetto” ha dichiarato a pv magazine il fondatore e CEO dell’azienda, Trygve Mongstad. “Nei mesi invernali in Norvegia, l’energia generata è 3-4 volte superiore con i pannelli solari verticali rispetto alle tradizionali installazioni solari su tetto piano”.
L’azienda ha spiegato che i pannelli verticali funzionano meglio in caso di copertura nevosa bassa, fino a 10 cm, e in caso di copertura nevosa parziale, fino a 30 cm. In caso di scarsa copertura nevosa, beneficiano dell’aumento dell’albedo dovuto alla neve. In caso di copertura nevosa parziale, i pannelli continuano a catturare la luce solare pur sporgendo dalla neve.
“La parte coperta dalla neve non produrrà nulla, ma dato il modo in cui i pannelli solari di Over Easy Solar sono progettati una copertura parziale di neve non influirà molto sulla produzione della parte scoperta del pannello solare”, ha dichiarato l’azienda. “Tuttavia, i pannelli solari verticali completamente coperti dalla neve non produrranno elettricità, come nel caso dei pannelli solari convenzionali inclinati”.
Un altro vantaggio dei pannelli verticali in condizioni di neve, sostiene l’azienda, è il più rapido scioglimento della neve intorno ad essi. Questo perché l’orientamento dei pannelli favorisce il rimescolamento dell’aria più calda sulla superficie innevata. Inoltre, i pannelli verticali catturano il calore quando batte il sole, accelerando così lo scioglimento della neve adiacente.
“Le installazioni solari con pannelli verticali hanno meno probabilità di danneggiare la membrana del tetto o l’isolamento tipicamente utilizzato nei climi freddi” ha aggiunto Mongstad. “Il nostro prodotto è stato sviluppato tenendo conto delle esigenze degli installatori fotovoltaici e dei proprietari degli edifici dopo che abbiamo lavorato per molti anni con installazioni solari su tetti piani in Norvegia”.
In agosto Over Easy ha commissionato quello che descrive come il più grande impianto fotovoltaico bifacciale verticale su tetto al mondo. È stato installato presso lo stadio nazionale di calcio norvegese.
L’impianto da 284,4 kW è composto da 1.242 unità fotovoltaiche verticali da 200 W ciascuna, fornite da Over Easy stessa. I pannelli verticali XM-2 Quattro-200S di Over Easy Solar sono caratterizzati da celle a etero-giunzione di silicio e da un’architettura dei moduli che, secondo quanto dichiarato, offre una bifaccialità del 95,7%. I pannelli hanno un peso inferiore a 11 kg/m2.
L’azienda ha inoltre installato un impianto da 102 kW su una superficie di 1200 m2 in un edificio commerciale con tetto piatto a Oslo.
Il modulo Over Easy ha un design all-in-one a bassa altezza per tetti piani. I suoi sistemi vengono consegnati al sito di installazione in una singola unità pre-assemblata che comprende i moduli bifacciali a etero-giunzione non convenzionali, il rack di montaggio e il cablaggio.
L’azienda chiama il suo prodotto prefabbricato “vertical photovoltaic (VPV) unit” e ognuno di essi ha una potenza di 200 W. Sono disponibili in due dimensioni: una per i tetti verdi, con dimensioni di 1.600 mm x 1.500 mm x 345 mm e un peso di 26 kg, e una per i tetti senza vegetazione, con dimensioni di 1.600 mm x 1.500 mm x 265 mm e un peso di 25 kg. Lo spazio libero per entrambi i prodotti è rispettivamente di 120 mm e 40 mm.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.