Tages Helios Net Zero raccoglie altri 42 milioni, ripensa strategia per le rinnovabili

Share

Tages Capital SGR ha raccolto 42 milioni di euro per il suo fondo Tages Helios Net Zero (THNZ),. Questo closing, a cui hanno partecipato per lo più investitori istituzionali italiani, porta la raccolta totale a 417 milioni di euro.

“L’ultimo closing del fondo è previsto per il prossimo luglio con l’obiettivo complessivo di raccolta di circa 650 milioni di euro”, ha detto l’asset manager specializzato in fondi di investimento alternativi di private market.

Da quanto emerge i 42 milioni verranno per lo più investiti in rinnovabili, ma gli investimenti in IPlanet (colonnine di ricarica) e soprattutto Metania (biometano) e batterie avranno un peso importante e crescente in futuro.

La società sembra non aver interesse a una co-locazione di impianti agriPV e derrate finalizzate alla produzione di biogas/biometano. Le valutazioni sugli impianti di biometano tendono a dare maggiore peso alla vicinanza alla fonte di feedstock per motivi di costo. Quindi Tages dovrebbe localizzare gli impianti biometano dove sono sicuri di una fonte di approvvigionamento vicina e abbondante.

Tages Helios Net Zero è il terzo fondo infrastrutturale di Tages, secondo operatore fotovoltaico in Italia. È dedicato alle rinnovabili e alla transizione energetica, investendo in tutti i settori funzionali al raggiungimento della cosiddetta neutralità carbonica (Net Zero). Il modello usato per lo sviluppo di fotovoltaico sarà quindi ora usato anche per la produzione di biogas/biometano.

“Dopo l’acquisizione di un portafoglio di quattro impianti di produzione di biogas, che verranno riconvertiti alla produzione di biometano entro il 2026, Tages si è strutturata per assicurare una efficace gestione degli aspetti industriali di questa e delle future operazioni in linea col dna industriale di Tages già sperimentato nel settore delle energie rinnovabili. La società di gestione del biogas si chiamerà Metania e ha nominato Chief Executive Officer Stefano Boscolo”, ha detto il fondo.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede una crescita del biometano in Italia di ulteriori 2,3 miliardi di Smc attraverso la realizzazione di nuovi impianti e la riconversione di una parte di quelli esistenti. A questi si aggiunge la linea indicata dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (Pniec) che ha l’obiettivo di produzione di 5 miliardi di mc di biometano entro il 2030.

“Il continuo interesse dei nostri investitori per il settore delle Infrastrutture e della Transizione Energetica ci permette di guardare con fiducia ai prossimi mesi che ci separano dal closing finale previsto a luglio 2025”, ha concluso Eugenio Vecellio, Direttore Commerciale di Tages Capital SGR .

Tages Capital SGR  ha, in Italia, una capacità totale di 915 MW tra progetti fotovoltaici, eolici e biometano.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Green Arrow Capital, Stern Energy aumentano produttività del 20% con revamping inverter
04 Febbraio 2025 Il progetto di revamping inverter è stato realizzato dopo un’analisi tecnica ed economica, che sembra includere considerazioni sulla sicurezza e sopra...