Comune di Roma introduce nuove regole per le comunità energetiche

Share

Ieri in Campidoglio, durante un convegno sui progetti per le comunità energetiche rinnovabili (CER), è stato presentato il “Regolamento per la messa a disposizione di aree e impianti solari fotovoltaici di Roma Capitale a favore di comunità energetiche rinnovabili solidali”.

Roberto Gualtieri, sindaco di Roma, ha dichiarato che si tratta del primo regolamento di questa tipologia approvato da un comune italiano.

Il regolamento consente sia di costituire CER su impianti installati su edifici di Roma Capitale in corso di riqualificazione, attraverso le risorse del Pnrr e dei Contratti istituzionali di sviluppo (CIS), che di utilizzare i tetti di scuole ed edifici del comune per realizzare impianti fotovoltaici a servizio di comunità energetiche promosse da enti del terzo settore.

Il regolamento è stato approvato all’unanimità dall’assemblea capitolina il 12 dicembre scorso su proposta della giunta. Potranno essere coinvolti nei progetti gli enti iscritti al Registro unico nazionale (Runts) e selezionati tramite la coprogettazione prevista dal Codice del terzo settore.

La procedura è affidata ai municipi con il supporto delle strutture di Roma Capitale per individuare progetti che “portino avanti obiettivi di interesse pubblico”. In particolare, il comune porta a esempio progetti che intervengono per aiutare le famiglie in condizioni di povertà energetica, che riducono le bollette per strutture come le case famiglia o di recupero di spazi pubblici con interventi di messa a dimora di nuovi alberi.

Con l’approvazione del regolamento il comune intende da un lato “organizzare le comunità energetiche sui nuovi impianti solari che si andranno a realizzare nei prossimi anni” e dall’altro “confrontarsi con le tante associazioni, cooperative e comunità energetiche che vogliono realizzare progetti solidali a Roma e non dispongono di tetti”.

Ad oggi sono circa 1,9 i MW installati sui tetti di scuole e uffici di Roma. Con i progetti finanziati con le risorse del Pnrr, del CIS e da altri finanziamenti l’obiettivo è di arrivare entro il 2026 a installare circa 8 MW di nuovi impianti solari.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Testo Unico FER, Legance: scossone principale per progetti BESS stand alone
13 Febbraio 2025 Con il Testo Unico FER, il legislatore ha perso l’occasione (ma forse volutamente) di dare una definizione di agrivoltaico. Lo dice Cristina Martorana...