Mercato della capacità 2026, accumuli si assicurano 60% delle nuove assegnazioni

Share

Terna ha pubblicato ieri il documento di rendiconto degli esiti relativo relativi all’asta madre 2026 per il mercato della capacità. Dei 140 MW di capacità nuova assegnata gli accumuli elettrochimici rappresentano il 60%.

L’asta si è svolta il 18 dicembre 2024 ed è terminata alla sessione n°13 delle 26 disponibili assegnando 38,26 GW di capacità esistente, 0,14 GW di capacità nuova e 4,36 GW di capacità dall’estero.

Il documento di rendiconto riporta la capacità disponibile in probabilità (CDP) assegnata per ogni operatore. Enel guida la graduatoria con un totale di 11.417 MW assegnati tra capacità esistente, estera e nuova.

Prime dieci partecipanti per CDP assegnata nell’asta madre 2026. Fonte: Terna

Per quanto riguarda la CDP nuova assegnata, a fronte di 140 MW complessivi, gli accumuli rappresentano il 60%, il termico il 30,7%, l’eolico il 7,1% e il solare il 2,1%.

Nell’asta per il 2025, dei 174 MW di Capacità nuova assegnata, gli accumuli elettrochimici hanno rappresentato circa il 51,1%.

Capacità nuova assegnata, Terna

Tra le unità nuove autorizzate al primo posto risulta Magnolia sol S.r.l., con 6 MW di CDP nuova assegnata in accumulo elettrochimico.

Unità nuove autorizzate, Terna

 

 

 

Ulteriori dettagli sono disponibili nel documento pubblicato da Terna.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Fotovoltaico e BESS 2025: tra ostacoli e opportunità, la corsa è appena iniziata
20 Febbraio 2025 Come sarà quindi questo 2025? Spoiler… sarà un buon anno! Lo spiega Mauro Moroni nel suo editoriale per pv magazine Italia , in cui poi chiede di usar...