Eni ha pubblicato il 5 marzo due bandi europei per la manutenzione e la realizzazione di impianti fotovoltaici a Catania e Palermo.
L’avviso 142945-2025 mira a costituire un elenco di imprese da invitare a procedure ristrette o negoziate per attività di esercizio e manutenzione di impianti fotovoltaici.
Tra i requisiti tecnici, i candidati devono risultare assegnatari diretti nell’ultimo quadriennio di:
- contratti di esercizio e manutenzione di impianti fotovoltaici installati su territorio italiano con potenza minima di 50MW;
- contratti di esercizio e manutenzione di almeno un impianto fotovoltaico installato su territorio italiano di taglia minima pari a 5MW;
Devono inoltre disporre di almeno una sede operativa sul territorio nazionale italiano.
L’avviso 144981-2025 è finalizzato alla formazione di un elenco di imprese da invitare a procedure ristrette o negoziate per la fornitura di moduli fotovoltaici. In particolare di: moduli fotovoltaici in silicio cristallino; moduli fotovoltaici in film sottile; fornitura di componenti e apparecchiature per sistemi fotovoltaici quali inverter centralizzati, inverter stringa e inseguitori solari; lavori di realizzazione e/o installazione degli impianti.
- dimostrare di poter fornire moduli fotovoltaici monocristallini o policristallini con efficienza minima del singolo modulo almeno uguale a 20% in condizioni STC (Standard Test Condition a 25°C con un irraggiamento di 1000 W\m2 e spettro massa d’aria 1.5) con potenza di picco minima di 450W, tensione massima di sistema di 1500 V;
- i moduli dovranno avere solo tolleranze positive sulla potenza nominale;
- i moduli dovranno essere conformi alle seguenti norme IEC ed alle equivalenti norme nazionali di riferimento: IEC 61215; IEC 61730I; IEC TS 62804.
Per i moduli fotovoltaici in film sottile:
- dimostrare di poter fornire moduli fotovoltaici con tecnologia a film sottile con efficienza minima del singolo modulo almeno uguale a 10% in condizioni STC (Standard Test Condition a 25°C con un irraggiamento di 1000W\m2 e spettro massa d’aria 1.5) con potenza di picco minima di 140Wp, tensione massima di sistema 1500 V;
- i moduli dovranno avere solo tolleranze positive sulla potenza nominale;
- i moduli dovranno essere conformi alle seguenti norme IEC ed alle equivalenti norme nazionali di riferimento: IEC 61646 o IEC61215; IEC 61730.
Per entrambi gli avvisi la qualifica ha una durata di 60 mesi dalla data di assegnazione della stessa. Il candidato interessato ad iniziare l’iter di qualificazione dovrà inoltrare la candidatura mediante email al seguente indirizzo: VendorManagement@nulleniplenitude.com.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.