CCE Italia, del gruppo austro-tedesco CCE Holding, ha attivato nel Lazio il parco solare di Ardea dalla potenza di 4,6 MW. Si tratta del suo primo impianto fotovoltaico in grid parity sul territorio italiano, quindi senza tariffa incentivante. pv magazine Italia ne ha parlato con Sandro Esposito, amministratore delegato di CCE Italia.
“Abbiamo iniziato il processo autorizzatorio per ottenere il Provvedimento Unico Regionale (PAUR) nel maggio del 2021 e lo abbiamo ottenuto nell’estate 2022, a un anno di distanza. Nell’autunno del 2023 abbiamo inaugurato il sito costruttivo e abbiamo terminato la realizzazione della parte meccanica nel maggio 2024. Fino ad arrivare a oggi, in cui abbiamo allacciato l’impianto alla rete”, spiega Esposito.
L’impianto, che si trova a 40 km a sud di Roma, è stato realizzato da EPC Sunnerg Group, che ha installato 7.826 moduli bifacciali JA Solar JAM72D40-590LB, inseguitore ottimale O-Track 2p13 e inseguitore ottimale O-Track 2p26 e inverter Huawei SUN2000 330KTL-H1.
“Il parco solare, che fornisce energia verde a 2500 famiglie, sorge su una superficie di 11 ha, originariamente destinata a insediamenti industriali”, racconta Esposito. L’AD precisa che con il proprio progetto fotovoltaico, CCE Italia ha permesso di non sigillare in maniera irreversibile il suolo dell’area industriale, convertendola alla produzione elettrica sostenibile.
“L’impianto di Ardea è il primo di una pipeline di sviluppo totale da 3,6 GW, di cui nei prossimi mesi e anni allacceremo una larga parte alla rete nazionale”, conclude Esposito.
Ricordiamo che CCE Holding, sempre nel Lazio, ha di recente siglato un contratto di acquisto di energia elettrica a lungo termine con BKW per un impianto solare da 42 MW a Montalto di Castro.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.