L’azienda francese Atmoce ha lanciato sul mercato quella che racconta come “la prima batteria a bassissima tensione del settore” grazie alla tecnologia Extra Low Voltage (ELV), che ha sviluppato per il fotovoltaico residenziale nsieme a un microinverter di nuova generazione e a soluzioni digitali che promettono di ottimizzare la gestione energetica domestica.
pv magazine Italia ha chiesto maggiori informazioni a Sandra Valverde, direttore marketing dell’azienda produttrice di soluzioni di conversione e accumulo di energia per applicazioni residenziali.
“Il mercato italiano è un mercato importante per Atmoce, nonostante il volume delle installazioni stiano calando negli ultimi mesi. La soluzione con i microinverter porta vantaggi di sicurezza e semplificazione che il mercato sicuramente apprezzerà”, ha spiegato Valverde.
La batteria M-ELV è un sistema di accumulo progettato con architettura Extra Low Voltage (ELV), ovvero con una tensione inferiore a 30 V, progettata per garantire la massima sicurezza senza compromettere l’efficienza. Secondo quanto dichiarato, la soluzione è realizzata con tecnologia LFP (litio ferro fosfato) e un’ottimizzazione a livello di cella ed offre un’efficienza di andata e ritorno superiore al 90% in corrente alternata.
“Il design modulare consente installazioni monofase, trifase e off-grid, adattandosi così alle più diverse esigenze energetiche. La batteria è inoltre coperta da una garanzia di 15 anni e una durata operativa di 10.000 cicli”, riporta la nota di presentazione del prodotto.
Al fianco della batteria M-ELV, Atmoce ha presentato anche il suo nuovo Cyclo-Microinverter 1in1 da 500 W, ispirato alla tecnologia dei cicloconvertitori. Il dispositivo consente una conversione diretta da corrente alternata a corrente alternata, eliminando la necessità di un collegamento in corrente continua e riducendo al minimo le perdite energetiche.
Il produttore riporta per il microinverter un’efficienza del 97,4%, una tensione <60 V CC e una garanzia di 25 anni.
L’offerta comprende anche tre strumenti digitali volti a migliorare ulteriormente l’esperienza di gestione energetica: il Load Management basato su Shelly Switches, il Dynamic Pricing & Virtual Power Plant (VPP) e il PV Module Diagnosis, un’app dedicata al monitoraggio delle performance dei moduli fotovoltaici.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.