Da domani anche il fotovoltaico verrà rimborsato in caso di mancata produzione per esigenze di rete

Share

Arera ha deciso di estendere a tutti i produttori di energia da fonti rinnovabili non programmabili i rimborsi precedentemente riconosciuti solo ai produttori eolici per la mancata produzione di energia elettrica dovuta alle modulazioni straordinarie a scendere operate da Terna per garantire l’esercizio in sicurezza della rete. La disposizione trova applicazione da domani.

Queste modulazioni hanno carattere emergenziale e sono attivabili in due casi: per eccesso di generazione o per vincoli locali. Il loro utilizzo, ricorda Arera, si rende particolarmente necessario in assenza di risorse a scendere disponibili sul Mercato per il Bilanciamento e il Ridispacciamento o qualora l’attivazione di tali risorse richieda tempistiche non compatibili con le esigenze di sicurezza del sistema.

Arera ha poi cambiato le modalità di calcolo e di valorizzazione economica della mancata produzione di energia elettrica.

Arera ha spiegato che è opportuno eliminare la franchigia connessa all’energia elettrica resa non producibile a causa della modifica dei vincoli di offerta derivanti dai piani di indisponibilità di elementi di rete.

A febbraio Terna aveva segnalato che, a partire dalla prossima primavera, sarà più comune avvalersi, rispetto agli anni scorsi, delle procedure in essere per il distacco della produzione da fonti non programmabili.

L’estensione delle compensazioni e la cancellazione della franchigia saranno contabilizzati nell’ambito del costo del dispacciamento rilevante ai fini del Sistema di incentivazione per il dispacciamento.

Durante la fase transitoria di applicazione del Tide (dall’1 gennaio 2025 al 31 gennaio 2026), per quanto riguarda le modalità di approvvigionamento dei servizi di modulazione straordinaria a scendere, continua a trovare applicazione la regolazione in vigore al 31 dicembre 2024, mentre le disposizioni di cui al Tide diventeranno pienamente attuative dall’1 febbraio 2026.

Ha poi anche lanciato una consultazione, aperta fino al 22 aprile 2025, sulle ulteriori modifiche al Tide per la fase di consolidamento e modalità di attuazione del decreto FER-X transitorio.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Sistema fotovoltaico a V per applicazioni agrivoltaiche
02 Aprile 2025 Una startup italiana sostenuta da un gruppo di scienziati sta sviluppando un sistema agrivoltaico a forma di V che, secondo quanto riferito, può trova...