Commissione VIA-VAS, salgono a 68 i componenti

Share

Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) ha nominato, con tre decreti diversi, altrettanti nuovi componenti della Commissione di valutazione impatto ambientale VIA-VAS.

Stando all’elenco pubblicato dal ministero il 10 dicembre 2024, i componenti della Commissione erano 65. Da quella data a oggi, il Mase ha pubblicato ulteriori tre decreti per altrettante nomine che porterebbero dunque la Commissione a essere composta da 68 unità:

  • con decreto n. 456 del 27 dicembre è nominato membro per l’area ambientale Italo Canzolino;
  • con decreto n. 38 del 5 febbraio è nominato membro per l’area giuridica Giuseppe Leotta;
  • con decreto n. 43 del 10 febbraio è nominato membro per l’area giuridica Fabio Mattei.

Dal 2 luglio 2024 il Mase ha avviato una riorganizzazione della Commissione VIA-VAS. Da allora con una serie di decreti ha nominato l’attuale presidente, Germana Panzironi, i coordinatori delle sottocommissioni e i componenti delle sottocommissioni VIA e VAS. La riorganizzazione mira a traguardare l’obiettivo prefissato di 70 unità.

L’ampliamento della Commissione è ritenuto un nodo cruciale per raggiungere l’accelerazione dei processi di permitting spesso giudicati troppo lenti rispetto alle necessità di decarbonizzazione del Paese.

A febbraio la Commissione europea ha inviato un parere motivato all’Italia per non aver facilitato l’accelerazione alle procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Sicilia: la nuova versione delle linee guida per l’agrivoltaico
04 Aprile 2025 Tra le novità i princìpi del "sistema economico" agrivoltaico e l'aggiornamento dei criteri per la valutazione dei requisiti ministeriali