Nell’ambito dell’evoluzione delle coperture edilizie verso sistemi multifunzionali, le membrane impermeabili si configurano come componenti potenzialmente strategici per l’integrazione di soluzioni di produzione fotovoltaica.
Sul tema, pv magazine Italia ha intervistato Daria Barbieri, responsabile Marketing Roof & Water care di Renolit Alkorplan. Parte della tedesca Renolit Group, l’azienda produce membrane sintetiche durevoli, versatili e di alta qualità certificata per l’impermeabilizzazione di tetti e coperture.
“L’innovazione non riguarda solo la compatibilità con il fotovoltaico, ma anche l’ottimizzazione delle prestazioni grazie all’integrazione di Renolit Alkorplan Bright + Solar, un pacchetto che migliora l’efficienza energetica e la sostenibilità dell’intero sistema. Grazie alla combinazione tra membrane impermeabili avanzate e soluzioni di fissaggio non invasive, offriamo un tetto non protettivo e attivamente performante in termini di rendimento energetico”, ha spiegato Barbieri.
pv magazine Italia: Quali caratteristiche deve avere un tetto per essere realmente “fotovoltaico-ready”?
Daria Barbieri: Un tetto ottimale per il fotovoltaico deve offrire superficie riflettente per migliorare la resa dei pannelli solari, riducendo il surriscaldamento. Inoltre, deve garantire impermeabilizzazione di lunga durata attraverso un manto che dia protezione senza compromettere il rendimento dell’impianto, così come la presenza di sistemi di fissaggio innovativi he permettono di evitare perforazioni e di mantenere intatta la copertura. Infine, la resistenza strutturale: il tetto deve essere in grado di supportare carichi senza necessità di rinforzi eccessivi.
Quali sono i principali trend nei tetti fotovoltaici?
L’evoluzione del settore punta su soluzioni che migliorino rendimento e durata degli impianti. Tra i trend più rilevanti troviamo l’uso di membrane riflettenti Bright, capaci di aumentare il rendimento dei pannelli solari fino al 10% riducendo la temperatura operativa. Inoltre, c’è la scelta di sistemi di fissaggio che non richiedono perforazioni, eliminando il rischio di infiltrazioni. Noi per questo abbiamo Renolit Alkorplan Solar. Gli altri due trend da riportare è l’uso di materiali leggeri e durevoli, capaci di supportare impianti fotovoltaici senza gravare sulla struttura e l’integrazione di soluzioni di sicurezza per garantire operatività sicura nelle operazioni di manutenzione. Ne è un esempi il nostro Slip Resistant Walkway.
Perché oggi è fondamentale un tetto ottimizzato per il fotovoltaico?
Un tetto non dovrebbe essere solo una protezione, ma una risorsa strategica, aiutando a massimizzare la produzione di energia e riducendo il surriscaldamento dei pannelli. Il manto riflettente Renolit Alkorplan Bright, per esempio, incrementa l’efficienza dei moduli fotovoltaici riducendo le temperature operative, mentre il sistema Renolit Alkorplan Solar garantisce un fissaggio sicuro senza compromettere l’impermeabilizzazione della copertura.
Quali sono le innovazioni nei materiali presenti nella vostra soluzione?
Il pacchetto Bright + Solar utilizza materiali di nuova generazione per massimizzare la resa del fotovoltaico e la protezione del tetto. Questi sono membrane ad alta riflettanza, capaci di abbassare la temperatura del tetto e migliorare la produzione energetica; fissaggi resistenti e flessibili, testati per sopportare venti fino a 210 km/h, e test di durabilità in condizioni estreme, per garantire prestazioni elevate nel tempo.
In che modo, dal punto di vista energetico, il vostro pacchetto contribuisce alla sostenibilità degli edifici?
Innanzitutto migliorando l’efficienza dell’impianto fotovoltaico, riducendo la necessità di ulteriore energia per il raffrescamento. Poi, diminuendo l’effetto isola di calore urbano, abbassando la temperatura del tetto grazie alla riflettanza di Bright. Il sistema utilizza materiali a lunga durata e ridotta necessità di manutenzione ed è presente la certificazione EPD, per una valutazione chiara del loro impatto ecologico.
Avete studi che dimostrano concretamente le perfomance?
Sì, test indipendenti hanno dimostrato che l’uso della membrana Bright può aumentare il rendimento fotovoltaico fino al 10%, mentre il sistema di fissaggio Solar ha superato test in galleria del vento per resistere a condizioni estreme.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.