Aiem completa due impianti fotovoltaici in Nord Italia

Share

L’EPC contractor Aiem, con sedi a Rovigo e Roma, ha di recente annunciato di aver completato due grandi impianti fotovoltaici, di cui uno agrivoltaico, in Veneto e in Emilia-Romagna. pv magazine Italia ha intervistato il suo CEO, Gianluca Miccoli.
“Il nostro portfolio è estremamente diversificato. Oggi abbiamo progetti grid parity, CER, PNRR e in futuro FER X. Inoltre, proprio nell’ottica di ottimizzare e recuperare l’esistente, abbiamo e stiamo realizzando impianti fotovoltaici utility scale su discariche e siti dismessi con tecniche all’avanguardia con l’obiettivo di valorizzare il sito. Non sempre e per forza green field”, esordisce Miccoli.
In questo momento Aiem sta realizzando 5 impianti in regione Veneto da 1 MW ciascuno, di cui uno anche agrivoltaico avanzato “per un noto operatore che opera nell’ambito delle energie rinnovabili e nello sviluppo di progetti di sostenibilità già a partire dal 1999 e che sta evolvendo il proprio stile di fare impresa da operatore energetico 100% rinnovabile a promotore e sviluppatore di Comunità energetiche per imprese e persone”.

L’agrivoltaico di Polesella

“Il progetto nasce dalla volontà di Aiem di contribuire agli obiettivi europei di decarbonizzazione per conto di una società italiana appartenente ad uno dei principali fondi di investimento PE infrastrutturale a livello mondiale”, spiega Miccoli.
L’impianto, attualmente nelle fasi di esecuzione delle attività di commissioning, si estende su un’area di circa 18 ettari a sud di Rovigo, con una potenza installata di 13 MW e una produzione stimata di oltre 20.000 MWh l’anno con l’obiettivo di fornire energia pulita sufficiente a coprire il fabbisogno di migliaia di abitazioni
I moduli fotovoltaici sono bifacciali installati su strutture tracker monoassiali con rotazione est-ovest fino a ±55°, al fine di massimizzare l’irraggiamento. Gli inverter sono 44 e 5 le cabine di trasformazione.
“L’impianto è progettato per coesistere con le coltivazioni, grazie a macchinari agricoli ad hoc e all’interramento dei cavidotti. Abbiamo utilizzato sistemi intelligenti con sensori per il monitoraggio agronomico e irrigazione automatizzata. Inoltre, le scelte di integrazione ambientale includono la piantumazione di arbusti autoctoni lungo il perimetro per favorire biodiversità e inserimento paesaggistico”.
Miccoli sottolinea che il progetto è nato ed è stato sviluppato attraverso un dialogo costante e quotidiano con le società agricole del territorio.

Il fotovoltaico di Minerbio

“In provincia di Bologna, l’impianto di Minerbio è di un nostro cliente, società di sviluppo ed assets owner appartenente ad uno dei primari fondi di investimento di PE infrastrutturale con sede in UK. Attualmente la società ha in pipeline progetti per circa 2GW in Italia in parte costruiti, in parte in fase di costruzione ed altri in fase di avvio, oltre che progetti che stanno attendendo l’ottenimento e/o consolidamento dei titoli autorizzativi”, dichiara Miccoli.
Destinare l’energia prodotta da fonte solare alla grid parity è lo scopo di questo impianto da 2.7 MW, con iter già avviato per l’ampliamento della potenza a 3.5 MW per cui occorre l’ottenimento di permessi relativamente a fascia di rispetto e servitù di metanodotto dismesso ricadente nell’area centrale dell’impianto.
“Gli inverter distribuiti hanno potenza 250k Wp ciascuno, i moduli sono JA Solar JAM72D30-540/MB bifacciali da 540Wp  installati su strutture ad inseguimento monoassiale c.d. tracker e, come tipico in questi casi, l’orientamento dei moduli è est-ovest”, aggiunge il CEO di Aiem.
Miccoli precisa che l’impianto è dotato di cabine di trasformazione dove trovano alloggiamento oltre ai tipici apparati, anche tutti i quadri e apparati SCADA e CCI necessari per il controllo remoto dell’impianto, sia da parte del gestore di rete nazionale sia dell’operatore O&M che prenderà in gestione e manutenzione l’impianto stesso.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Lombardia approva PDL Aree Idonee: 12 GW su 20.000 ettari entro il 2030
15 Aprile 2025 La Regione Lombardia stima investimenti privati per 11-12 miliardi di euro entro il 2030, spiegando che l’iniziativa vuole diminuire i prezzi dell’ene...