Fotovoltaico per preservare i vaccini nelle aree off-grid

Share

In sostituzione alle tecnologie per le unità di raffreddamento alimentate da gas e cherosene, Secop ha sviluppato la tecnologia Solar Direct Drive (SDD) che utilizza l’energia fotovoltaica per congelare direttamente il materiale refrigerante, in grado di sfruttare l’energia immagazzinata con l’obiettivo di mantenere l’unità refrigerante a basse temperature durante la notte o nelle giornate nuvolose.

È necessario, anche in regioni molto calde e prive di una rete elettrica stabile, garantire la continuità di servizio alle unità refrigeranti per la conservazione di vaccini e campioni medicali in un determinato intervallo di temperatura.

Le unità di raffreddamento, alimentate dalla tecnologia SDD e dalla serie di compressori BD Nano sviluppate da Secop sono direttamente collegate all’impianto fotovoltaico. Secondo la società, il sistema evita l’utilizzo di batterie e diminuisce i costi operativi.

Il nuovo Solar Direct Drive (SDD) e Weak Grid Power Management è dotato di un ingresso AC che “consente un’implementazione globale” e di un ingresso DC ottimizzato per i pannelli fotovoltaici di ultima generazione.

Il nuovo Power Management Module con controller SDD è una soluzione ottimizzata per la conservazione di vaccini con sistemi off-grid e weak-grid, frigoriferi e congelatori con alimentazione a pannelli fotovoltaici e sistemi refrigerati ice-bank.

Secop ha condotto diversi test e un esempio rappresentativo di applicazione è composto da un’unità refrigerante Ice Line, progettata inizialmente per 4 pannelli fotovoltaici da 90W con stabilizzatore di tensione esterno e alimentazione AC. Partendo dalla configurazione originale, Secop ha ottimizzato il sistema e sostituito la soluzione di raffreddamento con il nuovo SDD e il compressore BD Nano. Il nuovo sistema è in grado di collegarsi a un singolo pannello fotovoltaico da 160-250W senza la necessità di componenti esterni.

Il compressore BD Nano

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Intervista – Barrel: elettrificazione delle operazioni militari opportunità per il fotovoltaico
04 Aprile 2025 Il fondatore di Barrel Matteo Villa spiega a pv magazine Italia come è stato ricevuto il suo prodotto durante “Smart Military Camps” a Roma, evento ap...