Stellantis inaugura in Italia il suo Battery Technology Center

Share

Nel complesso industriale di Mirafiori, a Torino, Stellantis ha inaugurato oggi il suo primo Battery Technology Center, 8.000 mq su tre livelli che serviranno a progettare, sviluppare e testare i pacchi batteria, i moduli, le celle ad alta tensione e i software che andranno ad alimentare i futuri veicoli dei brand Stellantis.

Si tratta di un investimento pari a 40 milioni di euro che ha permesso di mettere a punto “il centro più grande in Italia e tra i più grandi in Europa”, ha spiegato Stellantis nella nota stampa. Saranno impiegati oltre 100 tecnici che condurranno e supervisioneranno stress test climatici, prove di durata del ciclo vita, lo sviluppo e la taratura dei software per i sistemi di gestione delle batterie (BMS) e lo smontaggio di pacchi e celle per l’analisi e il benchmarking.​

“Ci troviamo davanti a un’opportunità unica di ridefinire la mobilità attraverso l’offerta di soluzioni intelligenti e sostenibili” ha dichiarato Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis.

Il cuore del centro è costituito da 32 camere climatiche, 24 camere walk-in per i test dei pacchi batteria e 8 camere per l’effettuazione di prove sulle celle. Si potranno testare fino a 47 pacchi batteria in parallelo. Progettato per una futura espansione, il sistema di alimentazione del centro può gestire fino a 1,2 kV e 2,2 MW per cella di prova.

L’integrazione verticale degli elementi essenziali per la produzione di pacchi batterie per i veicoli elettrici – dalla progettazione allo sviluppo, dalla prova alla produzione – costituisce il fulcro della strategia di Stellantis per la realizzazione di veicoli BEV. “Il piano per le batterie prevede una doppia strategia chimica per soddisfare le esigenze di tutti i clienti e sull’efficienza progettuale nello sviluppo di celle e moduli, alloggiamenti e pacchi batteria per garantire costi concorrenziali”.

C’è di più: Stellantis sta lavorando alla realizzazione di un Battery Technology Center per il Nord America a Windsor, Ontario, Canada, destinato a fare parte di una rete globale per lo sviluppo e la produzione delle batterie che si articolerà in sei gigafactory.

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Famiglia di Firenze vince in appello per fotovoltaico su tetto in centro storico
03 Aprile 2025 Il Consiglio di Stato con una sentenza ha chiarito che l'interesse pubblico all'incremento di produzione di energia da fonti rinnovabili non è seconda...