Gruppo FP Lux investe in 12 parchi solari in Italia per una capacità totale di 114 MW

Share

Il Gruppo FP Lux sta effettuando il suo primo investimento attraverso FP Lux Energy Transition Fund, fondo lanciato lo scorso anno. L’operazione comprende dodici progetti fotovoltaici in Italia, attualmente in fase di sviluppo, per una capacità totale di 114 MW di picco.

“I dodici parchi solari sono entreranno in funzione a partire dal 2025”, ha scritto la società svizzera.

Il venditore del portafoglio è la società di energie rinnovabili PNE, che sta sviluppando i parchi fino alla loro costruzione. La transazione è stata permessa dalla partecipazione di investitori internazionali. La base di investitori comprende compagnie assicurative, fondi pensione, schemi pensionistici e casse di risparmio.

“L’Italia è un luogo predestinato per i progetti fotovoltaici. Con questo acquisto, i nostri investitori possono partecipare a questo vantaggio localizzativo”, ha commentato Thomas Seibel, amministratore delegato di re:cap

FP Lux Energy Transition Fund è il quinto fondo che il Gruppo FP ha lanciato insieme a re:cap. I fondi precedenti hanno già investito 2 miliardi di euro in progetti eolici, solari e di accumulo di batterie in 80 località europee.

La capacità di generazione acquisita e gestita da re:cap per i fondi FP Lux (eolico onshore, solare e accumulo di batterie) ammonta a oltre 1,3 GW.

FP Lux Energy Transition Fund è un comparto di FP Lux Platform, un fondo di investimento lussemburghese.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Agrivoltaico e poteri regionali: sospesa dal TAR la delibera lombarda sui requisiti soggettivi
18 Aprile 2025 Il TAR ha sospeso la delibera lombarda n. XII/2783/2024 sui requisiti soggettivi dei soggetti proponenti con l’ordinanza n. 402/2025 del 14 aprile 202...