Agrivoltaico per i frutti di bosco: meta-ricerca dimostra che l’impatto dipende dalla latitudine

Share

Un gruppo di ricerca olandese ha condotto uno studio di meta-analisi sulla tolleranza di diversi tipi di bacche all’ombra proiettata dagli impianti agrivoltaici. Il lavoro si è concentrato, in particolare, su fragole, mirtilli, more e ribes nero.

La meta-analisi consiste nella combinazione statistica dei risultati di più lavori di ricerca scientifica incentrati sullo stesso argomento.
“Questo studio fornisce le prime curve di risposta dei rendimenti di singole colture di bacche all’aumento dell’ombra, distinguendo anche tra diversi ambienti e intensità di radiazione”, hanno detto i ricercatori. “Le curve di risposta forniscono informazioni preziose per la progettazione di impianti agrovoltaici e possono aiutare a selezionare le combinazioni ottimali di colture e densità di pannelli per le diverse località”.

Lo studio è partito da 3.677 esperimenti agronomici che consideravano la resa delle bacche in almeno due livelli di luce. Per la loro analisi, gli scienziati hanno preso in considerazione l’intero spettro di lunghezze d’onda della radiazione solare, la stagione di produzione principale della bacca e le temperature.

“I trattamenti di irraggiamento sono stati creati con reti ombreggianti, fogliame naturale o un gradiente di luce verticale in un sistema di coltivazione verticale a scale”, hanno spiegato. “I trattamenti di irraggiamento creati con coperture impermeabili chiuse, come tunnel di plastica o serre di vetro, sono stati esclusi a causa dell’isolamento offerto da questi materiali”.

Dopo aver applicato l’elenco dei criteri, sono rimasti 22 articoli scientifici. Di questi, gli scienziati hanno creato osservazioni individuali, combinando l’anno di pubblicazione, la varietà di coltura e il tasso di ombra relativa (RSR). Attraverso ogni osservazione, gli scienziati sono stati in grado di definire la resa relativa (RY), il livello di intensità della radiazione (RIlev) e il tipo di ombra (ST) corrispondenti.

“Abbiamo applicato un modello a effetti misti per tenere conto delle differenze casuali tra le pubblicazioni”, hanno spiegato gli scienziati nel loro approccio all’analisi dei dati. “La variabile di risposta del modello era la resa relativa e abbiamo utilizzato un processo di eliminazione a ritroso per determinare gli effetti fissi significativi”.

Attraverso questa analisi, gli studiosi hanno scoperto che il tasso di ombreggiamento relativo è un predittore significativo per la risposta alla resa, indicando che nella maggior parte dei casi i livelli di ombreggiamento bassi sono relativamente meno dannosi, o addirittura benefici, per la resa delle bacche rispetto ai livelli di ombreggiamento alti. “Un’eccezione è rappresentata dalla risposta delle fragole, con rese crescenti in presenza di alte percentuali di ombra”, sottolineano i ricercatori. “Fisiologicamente, questa risposta è altamente improbabile e può essere probabilmente attribuita al numero limitato di dati relativi alle basse percentuali di ombra”.

Un altro dato emerso è che esiste una differenza significativa nella risposta alla resa delle colture tra ambienti ad alta e bassa intensità di radiazione. Le perdite di resa dovute all’ombra, secondo l’analisi, sono più consistenti negli ambienti a bassa intensità di radiazione. “Ciò suggerisce che i successi di una regione non sono necessariamente validi in un’altra”, ha dichiarato il gruppo.

“Concludiamo che, sebbene la letteratura precedente abbia classificato le bacche come piante che beneficiano dell’ombra, non tutte le bacche sono ugualmente tolleranti all’ombra”, hanno aggiunto. “Mentre la resa del mirtillo ad alte intensità di radiazioni può beneficiare di un’ombra fino al 50%, altri tipi di bacche sono meglio classificati come tolleranti all’ombra, sopportando fino al 35% di ombra senza perdita di resa, ma diminuendo in seguito”.

I ricercatori hanno presentato i loro risultati nello studio “Berry shade tolerance for agrivoltaics systems: A meta-analysis“, pubblicato su Scientia Horticulturae. Il gruppo era composto da scienziati dell’Università di Wageningen e della Wageningen Research Foundation.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Testo unico FER in Consiglio dei Ministri il 25 novembre, le condizioni di Camera e Senato
22 Novembre 2024 Nel prossimo Consiglio dei Ministri fissato per lunedì 25 si discuterà la conversione in legge dello schema di testo unico FER. La Camera e il Senato...