Alcuni scienziati cechi hanno proposto di utilizzare inverter paralleli negli impianti fotovoltaici non solo per ridurre l’instabilità, ma anche per aumentare la resa energetica. L’approccio proposto consente di ottenere prestazioni più elevate nell’inseguimento del punto di massima potenza (MPPT).
Il produttore polacco Corab ha sviluppato una nuova pompa di calore ad acqua salmastra con diversi componenti forniti dalla danese Danfoss. Offre una potenza termica nominale da 8 kW a 16 kW.
Alcuni scienziati australiani hanno combinato le tecniche Monte Carlo Ray Trace (MCRT) e la modellazione elettrica per valutare i potenziali guadagni energetici degli impianti fotovoltaici bifacciali sui tetti rispetto agli array monofacciali. Hanno scoperto che la riflettività del tetto è un fattore chiave per aumentare le prestazioni di un sistema fotovoltaico bifacciale e che la progettazione del sistema e dei moduli deve essere attentamente considerata.
Alcuni scienziati statunitensi hanno sviluppato un nuovo progetto di impianto fotovoltaico-termico che utilizza tubi d’acqua paralleli come sistema di raffreddamento per ridurre la temperatura di esercizio dei pannelli fotovoltaici. Il calore di scarto generato da questo processo viene poi utilizzato per generare acqua calda sanitaria.
I ricercatori del TU Deflt hanno fatto un primo tentativo di validare i moduli solari riconfigurabili utilizzando dei prototipi in test all’aperto. I pannelli sono costituiti da due o più blocchi di celle solari collegati a una matrice di commutazione e, secondo quanto riferito, raggiungono un rendimento energetico superiore del 10,2% rispetto ai moduli convenzionali resistenti all’ombra in condizioni di ombreggiamento parziale.
Una nuova ricerca statunitense ha dimostrato che gli impianti agrivoltaici sui pascoli possono non solo mantenere la produttività dell’erba, ma anche aumentare la qualità del foraggio. Gli scienziati hanno effettuato le misurazioni presso il Jack’s Solar Garden (JSG), un impianto di ricerca agrivoltaico sopraelevato e orientato a sud che utilizza sistemi di tracciamento a singolo asse vicino a Longmont, in Colorado.
La svizzera Climacy ha presentato Smart Solar Roof che propone uno speciale sistema di montaggio attaccato al retro dei pannelli solari. La soluzione è dotata di moduli solari TOPCon da 430 W con un’efficienza del 22,5%
Il gruppo di ricerca guidato dal professor Martin Green ha pubblicato la versione 63 delle tabelle di efficienza delle celle solari. Ci sono sei nuovi risultati riportati nella nuova versione.
Daikin ha presentato una linea di pompe di calore aria-aria residenziali, che utilizzano il difluorometano (R32) come refrigerante, con dimensioni dell’unità esterna di 662 mm x 442 mm x 1022 mm. La potenza varia da 2,5 kW a 3,5 kW e il coefficiente di prestazione stagionale (SCOP) è compreso tra 4,85 e 5,17.
In un nuovo rapporto, Bernreuter Research prevede che i prezzi del polisilicio scenderanno presto al di sotto del minimo storico di 6,75 dollari/kg, raggiunto nel giugno 2020. Secondo il rapporto, la capacità globale di polisilicio potrebbe raggiungere i 2,75 milioni di tonnellate metriche (MT) entro la fine di dicembre, con appena 200.000 MT del totale al di fuori della Cina.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.