Skip to content

Rete transnazionale nell’Africa subsahariana può contribuire a stimolare la diffusione delle energie rinnovabili

Un gruppo di ricerca internazionale ha proposto di costruire una rete centrale in 12 Paesi dell’Africa subsahariana (SSA) per ridurre la povertà energetica. La linea di trasmissione proposta toccherebbe Mali, Niger, Nigeria, Ciad, Sudan, Etiopia, Uganda, Kenya, Tanzania, Burundi, Mozambico e Sudafrica.

Per raggiungere lo status di energia netta zero, gli edifici alimentati da energia solare non dovrebbero superare i 10 piani

Ricercatori canadesi hanno scoperto che gli edifici a energia quasi zero (NZEB) con generazione di energia solare in loco non dovrebbero superare un’intensità di utilizzo dell’energia (EUI) di 50 kWh/m2a, che corrisponde a un massimo di 10 piani. Hanno inoltre accertato che l’IUE massima consentita dallo stato di energia netta è di 17-28 kWh/m2a.

La Slovenia vuole installare impianti solari lungo le autostrade

Soške Elektrarne Nova Gorica sta collaborando con l’operatore autostradale sloveno Dars per costruire diversi impianti fotovoltaici lungo la più grande autostrada della Slovenia.

Meyer Burger ottiene 200 milioni per un impianto di celle e moduli solari da 3,5 GW in Europa

Il produttore svizzero Meyer Burger Technology AG ha dichiarato che probabilmente costruirà una nuova fabbrica da 3,5 GW in una località non specificata della Spagna. La Commissione europea dovrebbe prendere una decisione formale sulla concessione di finanziamenti per il progetto entro la fine dell’anno.

Come massimizzare la produzione di energia nelle tende fotovoltaiche

Gli scienziati della Corea del Sud hanno sottolineato l’importanza di impostare con precisione l’angolo delle tende fotovoltaiche a lamelle per massimizzare la produzione di energia. Hanno scoperto che in questa tecnologia BIPV esiste un compromesso tra un’elevata produzione di energia e gli effetti di auto-ombreggiamento.

La sedicesima asta solare giapponese si conclude con l’offerta più bassa di 0,058 euro/kWh

L’ultimo esercizio di approvvigionamento del Giappone era aperto a progetti fotovoltaici di dimensioni superiori a 250 kW. Il prezzo più basso è stato di 9 JPY (€0,058)/kWh, con 119,7 MW di capacità assegnata.

Compagnia petrolifera cinese lancia impianto solare e accumulo da 40 MW in alta quota

La China National Offshore Oil Corp. (CNOOC) ha dichiarato di aver completato un impianto solare più stoccaggio da 40 MW a un’altitudine di 3.000 metri. È collegato a 6 MW/12 MWh di batterie di accumulo e ospita animali da pascolo.

Fornitore giapponese lancia nuovi cavi in alluminio per impianti fotovoltaici

L’azienda giapponese GBP sostiene che i suoi nuovi cavi sono conformi a diversi standard internazionali. Afferma che i cavi hanno una funzione antifurto, in quanto dovrebbero dissuadere i ladri di rame dall’avvicinarsi a un impianto fotovoltaico.

Israele installa un cavo elettrico sottomarino costiero

La nuova linea di trasmissione sottomarina di Israele si estende per circa 150 km da Ashkelon ad Haifa, nel nord. Il governo afferma che il nuovo cavo potrebbe essere collegato a una linea di trasmissione sottomarina che Israele, Grecia e Cipro intendono costruire nel Mar Mediterraneo.

Il governo olandese stanzia 412 milioni per sostenere la produzione di pannelli fotovoltaici “circolari”

Il governo olandese ha dichiarato che sosterrà le fabbriche solari che produrranno pannelli con un approccio di economia circolare. Ha inoltre stanziato 296 milioni di euro per sostenere la produzione di batterie.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close