Un gruppo di ricerca internazionale ha condotto una serie di simulazioni per studiare come uno strato tampone di tellururo di cadmio possa contribuire ad aumentare l’efficienza e la stabilità delle celle solari a perovskite. L’esperimento ha dimostrato che l’efficienza delle celle può salire dall’11,09% al 23,56%.
Ricercatori indiani hanno confrontato le prestazioni di un sistema agrivoltaico con quelle di sistemi fotovoltaici su tetto monofacciali e bifacciali, scoprendo che l’impianto agrivoltaico ha un tempo di ammortamento più breve e un costo dell’energia livellato più basso. L’analisi delle prestazioni ha preso in considerazione la temperatura dei pannelli, la produzione di energia, il rapporto terra equivalente e l’affidabilità.
Il Gruppo industriale Sharp ha dichiarato che le sue lavasciuga possono ora essere collegate all’impianto fotovoltaico su tetto tramite il sistema Eee Connect basato sull’intelligenza artificiale. Questo tipo di elettrodomestico si aggiunge ai condizionatori d’aria, agli scaldabagni e ai frigoriferi e può ora essere gestito tramite l’app Cocoro dell’azienda.
L’asta si è conclusa con un prezzo medio di 0,056 euro (0,065 dollari)/kWh per la tecnologia fotovoltaica.
Trina Solar ha dichiarato di aver iniziato a valutare potenziali violazioni di alcuni dei suoi brevetti per la tecnologia TOPCon (Tunnel Oxide Passivated Contact). Uno dei brevetti riguarda il numero di sbarre e la loro larghezza nei pannelli solari TOPCon.
Il Segretariato dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) ha criticato la Cina per una presunta mancanza di trasparenza nel suo quadro di sostegno statale e ha esortato il Paese a migliorare il processo di notifica delle sovvenzioni.
First Solar ha dichiarato che sta valutando potenziali violazioni dei suoi brevetti per la tecnologia TOPCon (Tunnel Oxide Passivated Contact) ottenuta grazie all’acquisizione di TetraSun nel 2013. L’azienda statunitense produttrice di moduli solari a film sottile non ha fatto i nomi delle aziende coinvolte né ha fornito una tempistica per l’indagine.
Un gruppo di ricerca che comprende scienziati del produttore cinese di moduli Longi ha sviluppato una cella a etero-giunzione monocristallina non dopata che utilizza il promettente composto MXene per lo strato di trasporto delle buche. Il dispositivo sperimentale ha raggiunto un’efficienza del 12,2% ed è stato in grado di mantenere circa l’86% della sua efficienza iniziale dopo 105 giorni di esposizione in ambiente.
Un consorzio guidato da JinkoSolar ha annunciato l’intenzione di costruire una fabbrica di celle e moduli solari da 10 GW in Arabia Saudita con PIF e Vision Industries Company.
Una nuova ricerca svizzera ha dimostrato che gli impianti fotovoltaici galleggianti in alta quota possono superare quelli in pianura o a terra in termini di rendimento energetico e sostenibilità. Gli scienziati hanno scoperto che il principale potenziale di riduzione dei materiali di questi impianti fotovoltaici galleggianti risiede nel sistema di montaggio che richiede molte risorse.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.