Skip to content

Il governo svizzero riduce le tariffe di rete

La modifica della base di calcolo porterà a un risparmio complessivo di 124 milioni di franchi svizzeri. Anche i sussidi per il fotovoltaico e le altre fonti rinnovabili subiranno una leggera variazione.

In funzione il più grande sistema di accumulo a batterie dell’Austria

Un impianto di stoccaggio con sei sistemi “Megapack 2XL” di Tesla è stato installato nelle vicinanze di una centrale elettrica a gassificazione di legno e di un impianto fotovoltaico a terra durante un periodo di progetto di sette mesi. Ha una capacità di 24 MW/h e una produzione di 12 MW.

T.Werk presenta nuovi sistemi di montaggio per l’agrivoltaico

T.Werk ha sviluppato due nuovi sistemi di montaggio per l’agrivoltaico con array verticali e soluzioni per moduli montati in alto.

In rimozione l’obbligo solare nel cantone svizzero di Uri?

In un referendum, un’ampia maggioranza ha respinto l’ordinanza sull’energia che prevedeva l’obbligo di installare il fotovoltaico per gli edifici di almeno 100 metri quadrati. L’ordinanza era stata approvata quasi all’unanimità dal Parlamento cantonale nel novembre 2023 e aveva già ottenuto una maggioranza di due terzi in un referendum.

Fotovoltaico intelligente, ricercatori sviluppano pannelli “che comunicano”

Un gruppo di ricerca tedesco sta conducendo test pratici per verificare come i moduli solari con tecnologia radio integrata possano essere collegati per formare una rete globale. I pannelli “comunicativi” dovrebbero rappresentare una soluzione semplice ed economica per il monitoraggio e il controllo di impianti fotovoltaici su piccola scala.

La Svizzera respinge le misure di sostegno all’industria solare nazionale

Un recente rapporto del Consiglio federale svizzero descrive la difficile traiettoria degli sforzi per ricostruire l’industria fotovoltaica nazionale e conclude che i piani per creare una catena di fornitura europea potrebbero essere troppo costosi.

La Germania conclude la gara d’appalto per il fotovoltaico su tetto con un prezzo medio di 0,0892 €/kWh

Le autorità tedesche hanno esaminato 278 MW di offerte per selezionare 264,1 MW di progetti nell’ultima gara d’appalto nazionale per il fotovoltaico su tetto. I prezzi finali variavano da 0,0690 € (0,075 $)/kWh a 0,0948 €/kWh.

I ricercatori affermano che i “difetti superficiali” sono la chiave dell’alta efficienza delle celle solari in perovskite

I ricercatori del Centro di Ricerca Jülich in Germania hanno utilizzato nuove misure di fotoluminescenza per analizzare la ricombinazione dei portatori di carica nelle celle solari in perovskite. Hanno scoperto che la perdita di portatori di carica nei dispositivi in perovskite funziona in modo diverso rispetto ad altri tipi di celle fotovoltaiche.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close