La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (17 gennaio 2025).
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 33 di venerdì 10 gennaio 2025.
Un nuovo progetto a Cesenatico prevede la realizzazione di un campeggio a quattro stelle sostenibile grazie ad un impianto fotovoltaico a terra installato su un’area di 4.000 metri quadrati.
Attraverso la sua pagina social, il ministro italiano dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, ha dichiarato che il bando PNRR Parco Agrisolare ha aiutato oltre 21.000 aziende per una capacità produttiva installata di oltre 1.600 MW.
L’impianto fotovoltaico Bukovica, inaugurato a ottobre 2023 a Jasenice è stato gravemente danneggiato da condizioni meteorologiche estreme: temporali e forti venti. La Bora ha distrutto centinaia di pannelli e causato polemiche tra la popolazione locale, che critica la scelta del sito e l’esclusione dalle decisioni.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 32 di venerdì 3 gennaio 2025.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (3 gennaio 2025).
Il progetto agrivoltaico “Cerfeta” a Veglie, con una potenza di 28,688 MW, ha ricevuto giudizio favorevole nella Valutazione di Impatto Ambientale, poiché integrato su un frutteto esistente senza apportare modifiche, con impatti paesaggistici trascurabili e limitati alla fase di cantiere.
La Regione Sardegna si oppone ai pareri positivi espressi dalla Commissione Tecnica PNRR-PNIEC per i progetti agrivoltaici “Monte Nurra” e “Villasor”, approvati il 30 dicembre 2024. Gli impianti ricadrebbero in aree dichiarate non idonee dalla Legge Regionale 20/2024. L’Assessora regionale dell’Ambiente, Rosanna Laconi, ha annunciato ricorsi in tutte le sedi competenti per difendere la normativa regionale.
Secondo i dati riportati da AleaSoft Energy Forecasting, durante la quarta settimana di dicembre 2024, la produzione di energia solare fotovoltaica ha registrato un incremento significativo nei principali mercati europei, proseguendo una tendenza positiva iniziata nelle settimane precedenti. In Italia si è registrato un aumento del 14%, con un risultato eccezionale il 29 dicembre: 53 GWh prodotti in un solo giorno, record assoluto per il mese di dicembre.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.