Marija Maisch – Pagina 4 – pv magazine Italia
Skip to content

Azienda tedesca costruirà batteria da 280 MWh in ex impianto nucleare

L’azienda municipale tedesca Westfalen Weser sta cercando di sviluppare un impianto di stoccaggio a batterie da 120 MW/280 MWh nel sito di una ex centrale nucleare nello stato tedesco della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Batteria all’idrogeno vs batterie agli ioni di litio

Ricercatori australiani hanno confrontato le prestazioni tecniche ed economiche di un sistema di accumulo a batterie all’idrogeno e di una batteria agli ioni di litio in combinazione con il fotovoltaico su tetto. Hanno valutato due sistemi disponibili in commercio – LAVO e Tesla Powerwall 2 – e hanno scoperto che la batteria agli ioni di litio offre migliori vantaggi economici, mentre la batteria all’idrogeno offre una maggiore durata per l’accumulo di energia a lungo termine.

Valutazione della redditività delle batterie a flusso di vanadio

Ricercatori italiani hanno stimato la redditività delle future batterie a flusso di vanadio redox sulla base di parametri reali del dispositivo e del mercato. Hanno scoperto che l’evoluzione del mercato si sta dirigendo verso sistemi molto più competitivi, con costi di capitale fino a 260 euro/kWh per una durata di accumulo di 10 ore.

Accumulo residenziale e veicoli elettrici, il sogno della ricarica dal tetto

Combinare energia solare, batterie e veicoli elettrici in ambito residenziale è un obiettivo realistico. Tuttavia, quando si analizzano i vantaggi economici, nonché le possibilità tecniche e i limiti di tali sistemi, è necessario fare un’attenta considerazione di tutti i fattori che entrano in gioco.

Sosteneo acquisterà il 49% del business delle batterie di Enel

L’unità Sosteneo di Generali Investments acquisirà il 49% del capitale sociale di Enel Libra Flexsys, società interamente controllata dall’utility italiana Enel, che gestisce un portafoglio di 1,7 GW di sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS).

Serbia attira investimenti cinesi in solare, eolico, idrogeno per 2 miliardi di dollari

Il Ministero serbo delle Miniere e dell’Energia ha firmato un Memorandum d’Intesa con le società cinesi Shanghai Fengling Renewables e Serbia Zijin Copper. L’accordo prevede la costruzione di progetti eolici da 1,5 GW e solari da 500 MW, oltre a un impianto di produzione di idrogeno verde con una produzione annua di 30.000 tonnellate.

Spinoff della KU Leuven progetta la produzione di pannelli solari a idrogeno

Solhyd, uno spinoff della KU Leuven, sta perfezionando la sua tecnologia per raggiungere la produzione su scala Megawatt di pannelli solari che producono idrogeno. Dietro c’è un investimento di 6 milioni di euro da parte di un consorzio di investitori fiamminghi.

La Romania lancerà la prima asta CfD per le energie rinnovabili

La Romania si appresta a lanciare la sua prima asta per un programma di sostegno con contratti per differenza (CfD) alla fine di questo mese. Verranno messi in gara 2 GW di capacità solare ed eolica, sostenuti da contratti di acquisto di energia (PPA) della durata di 15 anni.

L’Europa aggiungerà 58 GW di energia solare nel 2023

Secondo Rystad Energy, i livelli di installazione del solare in Europa stanno superando le aspettative e sono destinati a crescere del 30% rispetto al 2022.

Aumentano in Europa le scorte di batterie residenziali

Secondo S&P Global, i magazzini europei segnalano livelli di scorte estremamente elevati per i sistemi di accumulo di energia residenziali e si prevedono prezzi aggressivi poiché i distributori devono iniziare a smaltire le scorte.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close